Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] di viola bianco blu ocra.Ogni mossa è leggera aereamentre saltellano nella paludein mezzo alle canne innalzate al sole.Duellano danzando i trampolieri.Si spruzzano guazzano balzanoin aria, precipitano sull’acqua.Decollano da quel suolo liquido. Il ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] .itPoliamore, Accademiadellacrusca.itSologamy, Dictionary.comSologamy, Sologamy.orgDiminuiscono le coppie con figli -14,0%. Aumentano le madri sole con figli +35,5%, Istat.itThe Decline of Marriage And Rise of New Families, Pewresearch.org Immagine ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] spondàs epoièsato, epischòn chrònon es agorès kou màlista plethòren pròsodon epoièeto; kai gar epèstalto ex Epiàlteo hoùto [“Al sorgere del sole, Serse fece libagioni e, lasciato trascorrere il tempo fino all'ora in cui il mercato è pieno, mosse all ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] : / de rivolà in giardino. / Er dolore fu granne... ma la stilla / de sangue che sortì da la ferita / brillò ner sole come una favilla. / E forse un giorno Iddio benedirà / ogni goccia de sangue ch’è servita / pe' scrive la parola Libberta ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] storiche. Ma non sono le sole ragioni. Dopo aver dettagliato la situazione con Roma e il Lazio, proseguiamo la carrellata nelle altre regioni. Abruzzo, Molise, Campania, PugliaNel 1881 Tarànta-Ch, oggi Tarànta Peligna, s’impreziosiva con la ...
Leggi Tutto
Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] di parlanti e scriventi, a partire da quella degli specialisti. La proposta onomaturgica non può, insomma, reggersi sulle sole gambe di una pur acuta escogitazione personale: prima deve camminare e affermarsi in modo significativo nell'uso e nei ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] è il mio lavoro. Non più una zappa pesante ma una limetta che pesava pochi grammi, non più a spezzarsi le spalle sotto il sole ma una bella sedia e i gomiti appoggiati sul bancone. Certo che da quel giorno molte cose sono cambiate. E quella limetta a ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] Fontana, e poi Provinciale, Borgo, Colle, Giardini tra i primi 35, mentre al 20º posto si colloca l’odonimo Sole. Rispetto alla classifica italiana, posizioni più alte occupano i Savoia, compreso Vittorio Emanuele III (che in 14 regioni italiane non ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] Possederti, possederti, sì possederti…Con un costrutto di ascendenza poetico-letteraria (cfr. Dante, Pg. II,1: «Già era ‘l sole a l’orizzonte giunto»), il primo verso annuncia un quadro pre-crepuscolare in cui compare una figura femminile, una mulier ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] dedicato A Ernesto ‘Che’ Guevara y a todos los compañeros de las Sierras Maestras del mundo. Nel 1975, in Al gran sole carico d’amore, commissionata dal teatro alla Scala, le prime parole cantate dalla protagonista e dal coro sono quelle del Che: «La ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...