• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

abbronzare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbronzare /ab:ron'dzare/ [der. di bronzo, col pref. a-¹] (io abbrónzo, ecc.). - ■ v. tr. [dare un colore bruno simile a quello del bronzo: il sole abbronza la pelle] ≈ (non com.) abbrunare, abbrunire, [...] (poet.) imbrunare, imbrunire. ⇑ scurire. ↔ imbiancare, rischiarare, (lett., non com.) schiarare, schiarire. ■ abbronzarsi v. intr. pron. [detto spec. della pelle, prendere il colore del bronzo] ≈ (non ... Leggi Tutto

abbronzato

Sinonimi e Contrari (2003)

abbronzato /ab:ron'dzato/ agg. [part. pass. di abbronzare]. - [reso dal sole simile al colore del bronzo: una persona, una pelle a.] ≈ (non com.) abbrunato, (non com.) abbrunito, ambrato, bronzeo, bruno. [...] ⇑ scurito, scuro. ↔ chiaro, schiarito ... Leggi Tutto

abbronzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

abbronzatura /ab:rondza'tura/ s. f. [der. di abbronzare]. - [colore bruno della pelle esposta al sole] ≈ (fam.) tintarella. ⇑ colorito. ↔ bianchezza, (non com.) pallidezza, (lett.) pallidità, pallore. ... Leggi Tutto

abbrunare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbrunare [der. di bruno, col pref. a-¹]. - ■ v. tr., non com. [dare un colore bruno: il sole abbruna la pelle] ≈ e ↔ [→ ABBRONZARE]. ■ abbrunarsi v. rifl., non com. [prendere un colore bruno] ≈ e ↔ [→ [...] ABBRONZARSI] ... Leggi Tutto

abbrustolire

Sinonimi e Contrari (2003)

abbrustolire [etimo incerto, forse incrocio di abbruciare col lat. ustus "bruciato"] (io abbrustolisco, tu abbrustolisci, ecc.). - ■ v. tr. [passare qualcosa al fuoco bruciandola leggermente in superficie] [...] . pron. 1. [essere passato al fuoco bruciandosi molto leggermente] ≈ abbruciacchiarsi, (ant.) abbrustiarsi, (non com.) abbrustolarsi, bruciacchiarsi. 2. (fig.) [rimanere a lungo sotto il sole ad abbronzarsi] ≈ arrostirsi, rosolarsi. ‖ abbronzarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filtrare

Sinonimi e Contrari (2003)

filtrare [der. di filtro¹]. - ■ v. tr. 1. [far passare un liquido attraverso un filtro: f. l'acqua] ≈ colare, passare, (non com.) percolare. ‖ depurare. ⇓ distillare, scremare. 2. (fig.) [sottoporre qualcosa [...] filtrava dalle pareti] ≈ stillare, trasudare. 2. (estens.) [della luce e sim., passare attraverso una o più fessure: il sole filtrava dalle persiane] ≈ penetrare, trapelare. 3. (fig.) [di informazione e sim., venire conosciuta nonostante le misure di ... Leggi Tutto

sé

Sinonimi e Contrari (2003)

sé pron. rifl. [lat. sē]. - [forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers. usata soltanto quand'è riferita al sogg., indifferentemente masch. o femm., sing. o plur.: parlare di sé] ≈ sé stesso [...] solo; fra sé e sé [nel proprio intimo] ≈ in cuor proprio, intimamente, nell'intimo, nel profondo. ↔ alla luce del sole, coram populo, manifestamente, palesemente. □ rientrare (o tornare) in sé 1. [riprendere conoscenza dopo uno svenimento] ≈ riaversi ... Leggi Tutto

chetichella

Sinonimi e Contrari (2003)

chetichella /keti'kɛl:a/ [der. di cheto]. - ▲ Locuz. prep.: alla chetichella [senza farsi scorgere: andarsene alla c.] ≈ di nascosto, di soppiatto, (non com.) di sotterfugio, di straforo, furtivamente, [...] quatto quatto, segretamente, silenziosamente, tacitamente, zitto zitto. ↔ alla luce del sole, allo scoperto, apertamente, chiaramente, ostentatamente, palesemente. ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] ,mirare,rimirare: ammirò un fiore quando gli venne voglia di coglierlo per lei (F. Tozzi); contempla il tramontare del sole (U. Foscolo). Se si parla di spettacoli, guardare e v. sono entrambi possibili, anche se non sempre intercambiabili: si ... Leggi Tutto

chiarezza

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarezza /kja'rets:a/ s. f. [der. di chiaro]. - 1. a. [qualità di ciò che lascia trapassare la luce: un'acqua di c. cristallina] ≈ (lett.) chiarità, limpidezza, luminosità, nitidezza, nitore, purezza, [...] trasparenza. ↔ opacità, torbidezza. b. [qualità di ciò che emette luce: la c. del giorno, del sole] ≈ lucentezza, luminosità, splendore. ↔ buio, cupezza, oscurità. 2. (fig.) [facilità di comprensione: c. di un discorso] ≈ accessibilità, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali