• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

fiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] ). Più ricercati sono fetore,lezzo e miasma (spec. di cadaveri in decomposizione): i cadaveri insepolti, cotti dal torrido sole estivo, esalavano pestiferi miasmi (F. De Roberto). Per lo più fam. riferito a un odore insopportabile è tanfo: la ... Leggi Tutto

segretamente

Sinonimi e Contrari (2003)

segretamente /segreta'mente/ avv. [der. di segreto¹, col suff. -mente] . - [in modo occulto: agire s.] ≈ (fam.) alla chetichella, di nascosto, di soppiatto, furtivamente, in segreto, nascostamente. ↔ alla [...] luce del sole, apertamente, coram populo, palesemente, pubblicamente. ... Leggi Tutto

velato

Sinonimi e Contrari (2003)

velato agg. [part. pass. di velare]. - 1. [di persona, che ha addosso un velo o un panno: una donna v.; col volto v.] ≈ ⇑ coperto. ↔ (non com.) svelato. ⇑ scoperto. 2. (estens.) a. [di cosa, che ha come [...] un velo che lo copre: sole v.] ≈ offuscato. ↑ coperto, ottenebrato. b. [del cielo, che presenta una leggera nuvolosità] ≈ offuscato. ↑ chiuso, coperto, cupo, nuvoloso, rannuvolato. ↔ aperto, limpido, sereno, sgombro. ↑ terso. c. [dello sguardo e sim ... Leggi Tutto

fondere

Sinonimi e Contrari (2003)

fondere /'fondere/ [lat. fundĕre "versare"] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fusi, fondésti, ecc.; part. pass. fuso, ant. fonduto). - ■ v. tr. 1. (fis.) [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato [...] ] ≈ accordare, amalgamare, armonizzare. ‖ abbinare, combinare. ■ v. intr. (aus. avere) [passare allo stato liquido: la neve fonde al sole] ≈ e ↔ [→ FONDERSI v. intr. pron.]. ■ fondersi v. intr. pron. [passare allo stato liquido: la cera si è fusa ... Leggi Tutto

cifra

Sinonimi e Contrari (2003)

cifra (ant. cifera /'tʃifera/, zifera /'tsifera/, zifra/'tsifra/) s. f. [dal lat. mediev. cifra, arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto, zero"]. - 1. a. [ciascuno dei segni con cui si [...] denaro: mi ha chiesto una c. esagerata] ≈ ammontare, importo, somma. 2. [scrittura abbreviata, per lo più con le sole iniziali del nome e cognome: ricamare la c. sul fazzoletto] ≈ monogramma, sigla. ⇑ abbreviazione, iniziali. 3. [sistema segreto di ... Leggi Tutto

cifrare

Sinonimi e Contrari (2003)

cifrare v. tr. [der. di cifra]. - 1. [rappresentare un nome o altre parole mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione] ≈ ⇑ abbreviare. 2. [tradurre in cifra, cioè in segni convenzionali, [...] una scrittura, un dispaccio e sim.] ≈ codificare, crittare, crittografare. ↔ decifrare, decodificare, decrittare ... Leggi Tutto

sera

Sinonimi e Contrari (2003)

sera /'sera/ s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies "giorno tardo" (dall'agg. serus "tardo")]. - [parte del giorno che comincia verso il tramonto del sole e termina quando è calato il [...] buio della notte: è una s. fresca] ≈ serata. ‖ notte, pomeriggio, (lett.) vespro. ↔ mattina, mattinata. ⇑ (lett.) dì, giornata, giorno. ● Espressioni: buonasera (o buona sera) 1. [formula di saluto che ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] profumo intenso e dalla vita breve [A. Oriani]; non appena versò il caffè, un aroma penetrante pervase la stanza). Anche il sole può dirsi f., intendendo così caldo,cocente,rovente. Posizioni - Come per altri agg., anche la posizione di f. (prima o ... Leggi Tutto

sfavillante

Sinonimi e Contrari (2003)

sfavillante agg. [part. pres. di sfavillare]. - 1. [che risplende di luce vivida: sole s.] ≈ e ↔ [→ SFOLGORANTE]. 2. (estens.) [che esprime chiaramente gioia, felicità e sim.: un sorriso s.] ≈ radioso, [...] raggiante, scintillante, sfolgorante, smagliante, splendente. ↓ luminoso ... Leggi Tutto

sfavillare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfavillare v. intr. [der. di favilla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). - 1. [emanare luce vivida, abbagliante: il sole sfavilla alto nel cielo] ≈ brillare, (poet.) fulgere, (lett.) raggiare, rifulgere, [...] risplendere, scintillare, sfolgorare, splendere. 2. (fig.) [accendersi del riflesso di un sentimento interiore: il volto le sfavillava di gioia] ≈ [→ SFAVILLARE (1)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali