• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] ), uscire. ↔ rientrare, rincasare, ritirarsi. b. [porre il proprio corpo in esposizione rispetto a elementi naturali e sim.: p. il sole] ≈ esporsi (a), (fam.) pigliare. c. [essere vittima di cose spiacevoli e sim., anche nella forma fam. prendersi: p ... Leggi Tutto

violenza. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi violenza. Finestra di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] sia l’irrompere con forza, sia l’essere impulsivo, impetuoso, passionale e sim.: vide la donna disperata camminare nella zona di sole che invase la Basilica con l’irruenza d’un torrente per la porta aperta da una mano ignota (G. D’Annunzio). Termine ... Leggi Tutto

sfolgorare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfolgorare v. intr. [der. di fólgore, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfólgoro, ecc.; aus. avere). - [emanare una luce vivida: il sole sfolgorava nel cielo] ≈ brillare, (non com.) raggiare, rifulgere, [...] rilucere, risplendere, sfavillare, splendere ... Leggi Tutto

fresco

Sinonimi e Contrari (2003)

fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] caldo, bollente. b. (estens.) [di luogo all'aperto o di ambiente che, per essere ben aerato o poco esposto al sole, dà un senso di refrigerio: una stanza f.; un f. boschetto] ≈ ombreggiato, ombroso, ventilato. ● Espressioni: fig., fam., stare fresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

adusto

Sinonimi e Contrari (2003)

adusto agg. [dal lat. adustus, part. pass. di adurĕre "bruciare"], lett. - 1. [che è stato esposto troppo a lungo ai raggi del sole] ≈ (ant., lett.) abbruciato, bruciato, inaridito, riarso. ↑ [della pelle] [...] ustionato. 2. (estens.) [detto della persona, delle membra, non grasso] ≈ asciutto, magro, scheletrico, secco, smunto. ↔ florido, grasso, paffuto ... Leggi Tutto

marea

Sinonimi e Contrari (2003)

marea /ma'rɛa/ s. f. [der. di mare]. - 1. (fis., geogr.) [periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della luna e del sole] ● Espressioni: [...] alta marea → □; bassa marea → □. 2. (estens.) [grande massa liquida che fluttui o avanzi: il paese fu coperto da una m. di lava] ≈ fiumana, fiume, ondata, torrente. 3. (fig.) [grande quantità: una m. di ... Leggi Tutto

culo

Sinonimi e Contrari (2003)

culo s. m. [lat. cūlus], pop. - 1. a. [parte posteriore del corpo umano] ≈ (pop.) chiappe, deretano, didietro, (scherz.) dove non batte il sole, (eufem.) fondoschiena, (pop.) mappamondo, natiche, (pop.) [...] paniere, (lett.) podice, posteriore, sedere. ● Espressioni (con uso fig.): volg., culo rotto ≈ e ↔ [→ CULATTONE]; fam., essere culo e camicia [detto di due persone, essere molto affiatate, molto amiche ... Leggi Tutto

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] ] attraversare, [di fiumi] passare (per), [di fiumi] percorrere. b. (lett.) [illuminare: oggi la campagna è bagnata dal sole] ≈ baciare, inondare. ↓ lambire, sfiorare, toccare. ■ bagnarsi v. rifl. [entrare in acqua] ≈ fare il bagno, immergersi, (non ... Leggi Tutto

violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] sia l’irrompere con forza, sia l’essere impulsivo, impetuoso, passionale e sim.: vide la donna disperata camminare nella zona di sole che invase la Basilica con l’irruenza d’un torrente per la porta aperta da una mano ignota (G. D’Annunzio). Termine ... Leggi Tutto

coccolare

Sinonimi e Contrari (2003)

coccolare [der. di coccolo] (io còccolo, ecc.), fam. - ■ v. tr. [trattare amorevolmente, con particolari attenzioni: non c. troppo il bambino] ≈ vezzeggiare. ↑ viziare. ⇓ accarezzare, carezzare. ↔ bistrattare, [...] maltrattare. ■ coccolarsi v. intr. pron. [stare a godersela: c. al sole] ≈ bearsi, crogiolarsi, deliziarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali