• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

volgere

Sinonimi e Contrari (2003)

volgere /'vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre "rotolare"] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con [...] , peggiorare. ↑ precipitare. ↔ volgere al meglio. □ volgere al tramonto 1. [di astro, essere nella fase declinante: il sole volge al tramonto] ≈ abbassarsi, calare, declinare, (fam.) scendere, tramontare. ↔ alzarsi, levarsi, (fam.) salire, sorgere. 2 ... Leggi Tutto

gemmeo

Sinonimi e Contrari (2003)

gemmeo /'dʒɛm:eo/ agg. [dal lat. gemmeus], lett. - [che risplende come gemma: Gemmea l'aria, il sole così chiaro (G. Pascoli)] ≈ chiaro, cristallino, limpido, terso. ↔ opaco, oscuro. ... Leggi Tutto

meridiana

Sinonimi e Contrari (2003)

meridiana s. f. [femm. sost. dell'agg. meridiano]. - (astron.) [strumento in cui l'ora viene indicata dall'ombra che uno stilo esposto al sole proietta su un quadrante] ≈ (lett.) eliotropio, Ⓣ (tecnol.) [...] gnomone, orologio solare, (non com.) solario ... Leggi Tutto

meriggio

Sinonimi e Contrari (2003)

meriggio /me'ridʒ:o/ s. m. [lat. merīdies, da un anteriore ✻medīdies, comp. di medius "mezzo" e dies "giorno"], lett. - 1. [parte del giorno in cui il sole è più alto all'orizzonte: sul m.; caldi m. estivi] [...] ≈ mezzodì, mezzogiorno. 2. (fig.) [il periodo più splendido di un fenomeno storico, culturale, ecc.: m. del Rinascimento] ≈ apice, apogeo, culmine, picco, zenit. ↔ declino, tramonto ... Leggi Tutto

mero

Sinonimi e Contrari (2003)

mero /'mɛro/ agg. [dal lat. merus], lett. - 1. (ant.) [caratterizzato da purezza: Come raggio di sole in acqua m. (Dante)] ≈ limpido, (non com.) pretto, pulito, puro, schietto. ↔ impuro, opaco, sporco, [...] torbido. 2. (fig.) [che non implica nulla di più, sempre preposto al sost.: m. curiosità; si tratta di un m. sospetto] ≈ puro (e semplice), semplice ... Leggi Tutto

alone

Sinonimi e Contrari (2003)

alone /a'lone/ s. m. [dal lat. halos, gr. hálōs, "cerchio attorno al sole"]. - 1. a. [contorno sfumato che appare intorno a una sorgente luminosa] ≈ aureola. b. [contorno sfumato attorno a una macchia] [...] ≈ gora. 2. (fig.) [sensazione indistinta: un personaggio circondato da un a. di mistero] ≈ atmosfera, (lett.) aura ... Leggi Tutto

zenit

Sinonimi e Contrari (2003)

zenit /'dzɛnit/ s. m. [dall'arabo samt "direzione"]. - 1. (astron.) [punto della volta celeste perpendicolare a quello in cui si trova l'osservatore: il Sole è allo z.] ↔ azimut, [sulla verticale dell'osservatore [...] verso il basso] nadir. 2. (estens.) [il punto più alto di qualcosa, anche fig.: la sua fama è allo z.] ≈ apice, cima, colmo, culmine, massimo, (lett.) meriggio, sommo, top, vetta ... Leggi Tutto

protezione

Sinonimi e Contrari (2003)

protezione /prote'tsjone/ s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre "proteggere"]. - 1. [atto del proteggere cose e persone: occhiali da sole per la p. della vista] ≈ difesa. ‖ riparo. 2. (estens.) [...] a. [elemento mediante il quale viene realizzata l'azione protettiva: ricoprire con una p.; inserire, costruire una p.] ≈ ⇓ astuccio, barriera, coperchio, copertura, involucro, manto, rete, rivestimento, ... Leggi Tutto

alzare

Sinonimi e Contrari (2003)

alzare /al'tsare/ [lat. ✻altiare]. - ■ v. tr. 1. a. [spostare o tirare o spingere in alto, verso l'alto: a. un peso] ≈ innalzare, levare, sollevare, [oggetti pesanti] issare. ↔ abbassare, calare, poggiare, [...] . ■ alzarsi v. rifl. 1. [muoversi e salire verso l'alto] ≈ innalzarsi, sollevarsi. ↔ abbassarsi, scendere. 2. [del Sole o di altri corpi celesti, salire sull'orizzonte] ≈ nascere, sorgere, spuntare. ↔ abbassarsi, calare, tramontare. 3. [di acque ... Leggi Tutto

zitto

Sinonimi e Contrari (2003)

zitto /'tsit:o/ [voce onomatopeica]. - ■ agg. 1. [che tace, che fa silenzio: mi guardava z. e pensieroso] ≈ ammutolito, muto, quieto, (lett.) silente, silenzioso, tacito, taciturno. ↔ chiacchierino, chiacchierone, [...] ; fam., zitto zitto [in modo nascosto] (fam.) alla chetichella, (non com.) chiotto, di soppiatto, di straforo. ↔ alla luce del sole, coram populo, pubblicamente. 2. [che non protesta di fronte a un'ingiustizia, un'azione illecita e sim.: restare z ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali