• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] buon giorno) si vede (o conosce) dal mattino; marzo matto; ottobre è bello ma tieni pronto l’ombrello; quando piove o c’è il sole il diavolo fa all’amore; rosso di sera buon (o bel) tempo si spera; settembre l’uva è fatta e il fico pende; una rondine ... Leggi Tutto

console

Sinonimi e Contrari (2003)

console /kɔ̃'sɔl/, it. /kon'sɔl/ s. f., fr. [incrocio dell'ant. fr. sole "tavola di legno" con consolateur, propr. "consolatore" e per traslato "figura che sostiene una mensola"], in ital. invar. (o, non [...] com., alla fr., -es). - 1. (arred.) [mobile di legno a forma di tavolo, che si tiene addossato al muro]. 2. (estens., tecn.) [banco contenente le apparecchiature di controllo di macchine, impianti e sim.] ... Leggi Tutto

consonanza

Sinonimi e Contrari (2003)

consonanza /konso'nantsa/ s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare "consonare"]. - 1. (mus.) [fenomeno acustico per cui due o più suoni, risuonando insieme, producono un effetto gradevole] [...] ≈ ‖ accordo, armonia. ↔ dissonanza. 2. (metr.) [tipo di rima fondato sull'uguaglianza delle sole consonanti] ≈ ‖ assonanza, rima. 3. (fig.) [l'essere concordi, riferito a opinioni, sentimenti e sim.] ≈ accordo, comunanza, concordanza, concordia, ... Leggi Tutto

solaio

Sinonimi e Contrari (2003)

solaio /so'lajo/ s. m. [lat. solarium, propr. "parte della casa esposta al sole" e quindi "sottotetto"]. - 1. (archit.) [struttura piana orizzontale che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei [...] piani intermedi degli edifici] ≈ (non com.) orizzontamento. 2. (archit., region.) [vano situato fra l'ultimo piano dell'edificio e il tetto] ≈ [→ SOFFITTA (1)] ... Leggi Tutto

solario

Sinonimi e Contrari (2003)

solario /so'larjo/ s. m. [dal lat. solarium, der. di sol solis "sole"]. - 1. [orologio solare] ≈ [→ SOLARIUM (1)]. 2. (archit.) [spazio scoperto, studiato per cure elioterapiche] ≈ solarium. ... Leggi Tutto

girare

Sinonimi e Contrari (2003)

girare [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus "giro", gr. gŷros]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa; g. una manovella] ≈ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, [...] la testa. b. [muoversi spostandosi attorno a un punto, con la perifr. prep. intorno a: la Terra gira intorno al Sole; il falco gira intorno alla preda] ≈ ruotare, [di uccelli e di aeromobili] volteggiare. ● Espressioni (con uso fig.): girare al largo ... Leggi Tutto

soppiatto

Sinonimi e Contrari (2003)

soppiatto agg. [der. di piatto¹, col pref. so-], lett. - [nascosto, dissimulato, solo nella locuz. prep. di soppiatto] ▲ Locuz. prep.: di soppiatto [senza farsi vedere] ≈ (fam.) alla chetichella, di nascosto, [...] di straforo, furtivamente, in sordina, nell'ombra, segretamente, sottobanco, sottomano. ↔ alla luce del sole, apertamente, coram populo, esplicitamente, scopertamente. ... Leggi Tutto

gnomone

Sinonimi e Contrari (2003)

gnomone /ɲo'mone/ s. m. [dal lat. gnomon -onis, gr. gnṓmōn -onos, dal tema di gignṓskō "conoscere"]. - [asta la cui ombra serve a segnare le ore negli orologi a sole o meridiane] ≈ ago, eliotropio, (non [...] com.) solario, stilo ... Leggi Tutto

quatto

Sinonimi e Contrari (2003)

quatto [lat. coactus, part. pass. di cogĕre "raccogliere, ammassare, costringere"]. - ■ agg. [abbassato a terra per non essere scorto: stava q. dietro un cespuglio] ≈ accoccolato, accovacciato, accucciato, [...] in cucina] ≈ alla chetichella, (scherz.) all'indiana, di nascosto, di soppiatto, furtivamente, nascostamente, (non com.) quattamente, (non com.) quattoni, quatton quattoni, segretamente. ↔ alla luce del sole, apertamente, manifestamente, palesemente. ... Leggi Tutto

fiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fiutare. Finestra di approfondimento Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] ). Più ricercati sono fetore,lezzo e miasma (spec. di cadaveri in decomposizione): i cadaveri insepolti, cotti dal torrido sole estivo, esalavano pestiferi miasmi (F. De Roberto). Per lo più fam. riferito a un odore insopportabile è tanfo: la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali