• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

sorgere

Sinonimi e Contrari (2003)

sorgere /'sordʒere/ (ant. o poet. surgere) v. intr. [lat. surgĕre, sincope di subrĭgĕre, der. di regĕre "reggere", col pref. sub- "sotto"] (io sórgo, tu sórgi, ecc.; pass. rem. io sórsi, tu sorgésti, egli [...] sorsero grida di protesta] ≈ alzarsi, elevarsi, innalzarsi. b. (estens.) [di astro e sim., sollevarsi sopra l'orizzonte: il sole, in questa stagione, sorge verso le cinque] ≈ levarsi, nascere, spuntare. ↔ calare, tramontare. 3. a. (non com.) [di ... Leggi Tutto

copernicano

Sinonimi e Contrari (2003)

copernicano agg. [dal nome di N. Copèrnico (1473-1543)]. - (fis., astron.) [relativo all'ipotesi di Copernico, che pone il Sole al centro del sistema planetario] ≈ ‖ eliocentrico. ↔ ‖ geocentrico, tolemaico. ... Leggi Tutto

coperto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

coperto¹ /ko'pɛrto/ (ant. e settentr. coverto) agg. [part. pass. di coprire]. - 1. a. [situato al riparo dagli agenti atmosferici e sim., con la prep. da o assol.: luogo ben c. dal vento; posizione ben [...] c. di rossore] ≈ pieno, ricoperto, rivestito. ↔ sgombro, spoglio, [spec. con uso assol.] vuoto. d. (meteor.) [senza sole: cielo, tempo c.] ≈ chiuso, grigio, nuvoloso, rannuvolato. ↔ aperto, sereno, soleggiato. 2. (fig., finanz.) [di assegno, per ... Leggi Tutto

apertamente

Sinonimi e Contrari (2003)

apertamente /aperta'mente/ avv. [der. di aperto, col suff. -mente]. - [in modo chiaro, con franchezza: parlare a.; dichiarare a.] ≈ a cuore aperto, alla luce del sole, allo scoperto, aperto, chiaramente, [...] chiaro e tondo, esplicitamente, francamente, in faccia, lealmente, palesemente, pubblicamente, schiettamente, sinceramente. ↔ alle spalle, dietro le quinte, di nascosto, falsamente, ipocritamente, nascostamente, ... Leggi Tutto

coricare

Sinonimi e Contrari (2003)

coricare (region. o poet. corcare) [dal lat. collocare "collocare", nel lat. tardo "coricare"] (io còrico, tu còrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere qualcuno in posizione distesa: c. un ferito sulla [...] dormire o riposare] ≈ andare a letto, mettersi a letto. ‖ addormentarsi. ↔ alzarsi. ‖ (lett.) destarsi, svegliarsi. 2. (estens.) [del sole, raggiungere e scendere sotto la linea dell'orizzonte a sera] ≈ calare, tramontare. ↔ levarsi, sorgere. 3. (fig ... Leggi Tutto

sottecchi

Sinonimi e Contrari (2003)

sottecchi /so't:ek:i/ (tosc. sottecche) avv. [prob. grafia unita, con adattamenti, di sotto occhio]. - [con gli occhi socchiusi e il capo leggermente chinato, per guardare senza farsi scorgere o per non [...] ] ≈ di (o per) sbieco, di traverso, (non com.) in tralice. 2. (fig.) [senza dare a vedere: agire di s.] ≈ (fam.) alla chetichella, di nascosto, di soppiatto, di straforo, furtivamente, nell'ombra. ↔ alla luce del sole, apertamente, coram populo. ... Leggi Tutto

gravitare

Sinonimi e Contrari (2003)

gravitare v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). - 1. (fis.) [di corpi celesti, tendere verso un punto o muoversi intorno a esso: i pianeti gravitano intorno al Sole] ≈ orbitare. ‖ [...] girare, ruotare. 2. (fig.) [di affari, interessi e sim., essere attratto nell'orbita di altre forze: le nazioni minori gravitano intorno alle più potenti] ≈ orbitare. ‖ girare, ruotare. 3. [premere fortemente ... Leggi Tutto

radioso

Sinonimi e Contrari (2003)

radioso /ra'djoso/ agg. [dal lat. radiosus, der. di radius "raggio"]. - 1. [che emana raggi, che è caratterizzato da intensa luce: un sole r.] ≈ brillante, (lett.) fulgente, fulgido, lucente, luminoso, [...] (lett.) radiante, raggiante, rilucente, risplendente, sfavillante, sfolgorante, smagliante, splendente. ↔ cupo, oscuro, spento. ↓ offuscato, opaco, velato. 2. (fig.) a. [che emana una luce di bellezza ... Leggi Tutto

spaccare²

Sinonimi e Contrari (2003)

spaccare² [dal longob. ✻spahhan "fendere"] (io spacco, tu spacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre in parti o pezzi con azione decisa e violenta: s. la legna con l'accetta; s. in due una noce di cocco] ≈ [...] di stanchezza estrema] ≈ affaticare (ø), sfiancare (ø), sfinire (ø), spossare (ø), stremare (ø); spaccare le pietre [del sole, essere molto caldo] ≈ bruciare, scottare. 2. (estens.) [mettere fuori uso: s. un giocattolo] ≈ guastare, rompere, scassare ... Leggi Tutto

ardente

Sinonimi e Contrari (2003)

ardente /ar'dɛnte/ agg. [part. pres. di ardere]. - 1. [che arde: un sole a.] ≈ arroventato, cocente, infocato, rovente, scottante. ↔ gelato, gelido, ghiacciato. ↓ freddo. 2. (fig.) a. [molto intenso: un [...] a. desiderio] ≈ acceso, acuto, fervente, fervido, travolgente, veemente, violento, vivo, incontenibile, irrefrenabile. ↔ contenuto, debole, fiacco, misurato, moderato. b. [che esprime intensità d'affetto: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali