• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Meteorologia [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

costume

Sinonimi e Contrari (2003)

costume s. m. [lat. volgare ✻costumen]. - 1. a. [modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: non è mio c. mentire; persona di strani c.] ≈ abitudine, consuetudine, maniera, pratica, [...] la recitazione] ≈ ‖ maschera, travestimento, [da attori] abito di scena. c. [indumento per fare i bagni o per prendere il sole: c. a due pezzi, intero] ≈ costume (da bagno). ⇓ bikini, monokini, monopezzo, olimpionico, topless. □ usi e costumi (etnol ... Leggi Tutto

raggio

Sinonimi e Contrari (2003)

raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] 2. (fig.) [manifestazione spirituale o affettiva che si concepisca come un'emanazione quasi luminosa in sé e nei suoi effetti: un r. di speranza] ≈ bagliore, barlume, guizzo, lampo, sprazzo, sprizzo, [vivo ... Leggi Tutto

crepuscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

crepuscolo /kre'puskolo/ s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper "alquanto buio"]. - 1. (meteor.) a. [luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del sole] ≈ alba, albore, barlume. b. [luminosità [...] del cielo a occidente nel tardo pomeriggio] ≈ tramonto, vespro. 2. (estens.) a. [tempo, ora del crepuscolo, in partic. di quello serale] ≈ tramonto. ⇑ sera. b. [fase declinante di un periodo, di una civiltà ... Leggi Tutto

arricciare

Sinonimi e Contrari (2003)

arricciare [der. di riccio, col pref. a-¹] (io arrìccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvolgere in forma di riccio, spec. in riferimento ai capelli] ≈ arricciolare. ↓ (non com.) accotonare, cotonare, inanellare, [...] forma di riccio] ≈ (non com.) arricciolarsi. 2. (estens.) [di fogli di carta, foglie, giornali e sim., assumere la forma di un cartoccio: le pagine si sono arricciate al calore del sole] ≈ accartocciarsi. ↓ sgualcirsi, spiegazzarsi, stropicciarsi. ... Leggi Tutto

nascere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascere /'naʃere/ [lat. nasci] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [iniziare il ciclo della vita, anche con le prep. da, di: n. [...] , generarsi, originarsi, scaturire, sgorgare. ↔ gettarsi, sboccare, sfociare, terminare. d. [di astri, apparire nel cielo: il sole nasce alle sei] ≈ apparire, levarsi, sorgere, spuntare. ↔ calare, tramontare. e. [essere eretto o costruito e sim ... Leggi Tutto

arroventare

Sinonimi e Contrari (2003)

arroventare [der. di rovente, col pref. a-¹] (io arrovènto, ecc.). - ■ v. tr. [rendere rovente: sabbia arroventata dal sole] ≈ infuocare, surriscaldare. ↓ riscaldare, scaldare. ↔ ghiacciare. ↓ freddare, [...] raffreddare. ■ arroventarsi v. intr. pron. [diventare rovente, anche fig.: a. per un nonnulla] ≈ infuocarsi, surriscaldarsi. ↓ riscaldarsi, scaldarsi. ↔ agghiacciare, ghiacciarsi. ↓ freddarsi, raffreddarsi ... Leggi Tutto

nascostamente

Sinonimi e Contrari (2003)

nascostamente /naskosta'mente/ avv. [der. di nascosto, col suff. -mente]. - [senza che altri veda o si accorga o sappia] ≈ (lett.) celatamente, di nascosto, furtivamente, occultamente, segretamente, tacitamente. [...] ↑ clandestinamente. ↔ alla luce del sole, apertamente, scopertamente. ... Leggi Tutto

naturale

Sinonimi e Contrari (2003)

naturale [dal lat. naturalis]. - ■ agg. 1. a. [della natura, relativo alla natura] ↔ artificiale. ● Espressioni: burocr., vita natural durante → □. b. [del paesaggio, dell'ambiente: bellezze, ricchezze, [...] sposati] ≈ illegittimo. ↔ legittimo. c. [di morte, non provocata da azioni violente] ↔ violento. d. [di luce prodotta dal sole] ≈ ‖ solare. ↔ artificiale, elettrico. e. [non modificato dall'uomo, detto per lo più di alimenti e bevande] ≈ autentico ... Leggi Tutto

arsiccio

Sinonimi e Contrari (2003)

arsiccio /ar'sitʃ:o/ [der. di arso] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [mezzo arso dal fuoco: un legno a.] ≈ (non com.) abbruciacchiato, (lett.) adusto, bruciacchiato. 2. [disseccato dal sole: un terreno a.] ≈ [...] (lett.) adusto, arido, inaridito, riarso. ↑ bruciato. ↓ asciutto, secco. ↔ ↓ umido. ■ s. m., solo al sing. [odore o sapore di cosa bruciacchiata] ≈ bruciaticcio. ↑ bruciato ... Leggi Tutto

nautica

Sinonimi e Contrari (2003)

nautica /'nautika/ s. f. [dal gr. nautikḗ (sottint. tékhnē) "(arte) del navigare"]. - (marin.) [pratica e arte del navigare] ≈ marineria, navigazione. Finestra di approfondimento Fabio Rossi nautica. [...] ; paraonde; paratia; picco di carico; plancia; ponte (di comando, di coperta, di passeggiata, di protezione, lance, sole); poppa; portellone; pozzetto; prora o prua; quadro o specchio di poppa; sala (comando, macchine, nautica); scafo; sentina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali