• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [11728]
Biografie [2305]
Arti visive [1152]
Fisica [775]
Storia [753]
Diritto [778]
Letteratura [590]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

granulazione

Enciclopedia on line

astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] pori e le macchie). La g. è un effetto dei moti convettivi (v. fig.), che rimescolano lo strato del Sole (detto appunto regione convettiva) sottostante la fotosfera: le zone brillanti corrispondono alle correnti convettive ascendenti di materiale più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISIOLOGIA UMANA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRODOTTO FARMACEUTICO – TESSUTO CONNETTIVO – MOTI CONVETTIVI – ASTRONOMIA – FOTOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulazione (1)
Mostra Tutti

pimento

Enciclopedia on line

Spezia aromatica di odore simile al pepe (detta anche p. vero, pepe garofanato o pepe della Giamaica). È il frutto immaturo di Pimenta officinalis, che viene seccato al sole. Il pericarpo contiene ghiandole [...] interne, il cui odore ricorda la cannella, il chiodo di garofano, il pepe e la noce moscata; si adopera per condimento aromatico-piccante, soprattutto in Gran Bretagna. La pianta è originaria dell’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: CHIODO DI GAROFANO – GRAN BRETAGNA – NOCE MOSCATA – PERICARPO – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pimento (1)
Mostra Tutti

genepì

Enciclopedia on line

genepì Nome comune di piccole Asteracee aromatiche d’alta montagna, appartenenti ai generi Artemisia e Achillea, usate per la preparazione di liquori o, tradizionalmente, come rimedio per molte malattie. [...] Nel commercio erboristico, il termine è ristretto per lo più alle sole artemisie, contenenti oli eterei e sostanze amare. Le più importanti sono: Artemisia genipi, Artemisia glacialis, Artemisia laxa, Artemisia petrosa. G. è il nome del liquore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: DISTILLAZIONE – OLI ETEREI – ASTERACEE – ACHILLEA – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genepì (1)
Mostra Tutti

Lettieri, Gianni

Enciclopedia on line

Lettieri, Gianni. – Imprenditore italiano (n. Napoli 1956). Ha cominciato la sua carriera nel tessile costituendo la Ima Tessile, aprendo aziende in diversi paesi del mondo, come Cina, India, Messico e [...] Argentina e poi la Caltri Denim Industries. È stato consigliere di amministrazione del Il Sole 24 Ore e di Edime (società editrice del quotidiano Il Mattino) e dal 2004 al 2010 Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CENTRODESTRA – SOLE 24 ORE – ARGENTINA – MESSICO

fonti energetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fonti energetiche Andrea Carobene Risorsa e punto debole della nostra civiltà Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] questa risorsa potenzialmente inesauribile. L'uomo sfrutta l'energia di movimento dell'acqua che cade, ma poi ci pensa il Sole a riportarla in alto, e quindi a fornire l'energia potenziale che sarà trasformata in movimento. Come abbiamo già accennato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA METALLURGICA – ENERGIA IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonti energetiche (6)
Mostra Tutti

polvere

Enciclopedia on line

Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] spessore di qualche decimo di unità astronomica. La sua densità (numero di grani per unità di volume) diminuisce all’aumentare della distanza dal Sole (d), secondo una legge di potenza del tipo d−n (con n=1,3-2); la nube praticamente termina a d∿4 UA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – STORIA MEDIEVALE – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – GIACOMO I D’INGHILTERRA – APPARATO RESPIRATORIO – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polvere (1)
Mostra Tutti

XÈRES

Enciclopedia Italiana (1937)

XÈRES (sp. Jerez; ingl. Sherry) Giovanni Dalmasso È un notissimo vino di lusso, prodotto nella provincia di Cadice (Spagna), al limite meridionale europeo della regione della vite. Il miglior vino s'ottiene [...] Castellano); le viti sono allevate ad alberello basso senza sostegno. Prima della pigiatura, l'uva viene alquanto appassita al sole; indi si diraspa, si pigia, si torchia, e contemporaneamente per lo più si spolvera di gesso. La fermentazione avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XÈRES (1)
Mostra Tutti

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

XXI Secolo (2010)

Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] , si tenga conto che, a parità di potenza prodotta, il rapporto tra le superfici di cella a concentrazione Sc e a un sole S1 dipende dal rapporto tra le efficienze diviso per il fattore di moltiplicazione della radiazione σ, Sc/S1=η1/ηcσ, che quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Lunati, Giancarlo

Enciclopedia on line

Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] elezioni del 1957 (1985). Negli anni successivi L. ha ricoperto altri prestigiosi incarichi: presidente di Bastogi Sistemi S.p.A., amministratore delegato de Il Sole 24 Ore S.p.A. (1982-89, esperienza che anima il testo autobiografico Sette anni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ADRIANO OLIVETTI – SOLE 24 ORE – FILOSOFIA – RIVARONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali