• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
343 risultati
Tutti i risultati [11728]
Biografie [2305]
Arti visive [1152]
Fisica [775]
Storia [753]
Diritto [778]
Letteratura [590]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

alluce

Enciclopedia on line

Il primo dito del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi. Per l’estensione dell’a. in risposta alla stimolazione meccanica della pianta del piede (segno di Babinski) [...] ➔ Babinski, Józef ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SEGNO DI BABINSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluce (2)
Mostra Tutti

prosopotracheloterata

Enciclopedia on line

Le anomalie della faccia e del collo, comprendenti: a) le fessure facciali, come la prosoposchisi, fessura facciale interessante le sole labbra (labbro leporino) o naso, faccia e scheletro sottostante [...] (gola di lupo o cheilognatopalatoschisi); tali malformazioni, prevalenti nel sesso maschile, possono ostacolare la suzione; b) il mancato sviluppo della faccia, totale o parziale, talora accompagnato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

rizotomia

Enciclopedia on line

In chirurgia, la sezione delle radici posteriori, sensitive, dei nervi spinali o dei nervi cranici (detta anche radicotomia). Viene praticata interrompendo le sole radici nervose interessate, nel trattamento [...] di alcune nevralgie ribelli ai comuni rimedi. D’impiego meno frequente è la r. anteriore, praticata nel trattamento chirurgico di alcune forme di natura discinetica o distonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: NERVI CRANICI – NEVRALGIE

circolo

Enciclopedia on line

Geografia C. polare C. che delimita la calotta della Terra entro la quale si verifica per un tempo variabile, più o meno lungo, il fenomeno della permanenza del Sole sull’orizzonte per più di 24 ore. Sono [...] c. polari i due paralleli terrestri a latitudine 66°33′ N ( C. polare artico) e 66°33′ S ( C. polare antartico); le loro proiezioni sulla sfera celeste costituiscono i c. polari celesti (c. polare boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIRCOLI POLARI – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ISTITUZIONI
TAGS: COLLEGIO DEI DOCENTI – ISTRUZIONE PRIMARIA – FIGURA RETORICA – SFERA CELESTE – LATITUDINE

colpo

Enciclopedia on line

botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] tuttavia riferirsi anche ad attacchi morbosi di altra natura (c. di sole, c. di calore ecc.). C. di calore Sindrome che si sviluppa compromissione del sensorio (fino al coma). C. di sole È causato dall’azione luminosa, calorifica e chimica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: EVAPORATORE – TACHICARDIA – INSOLAZIONE – GEOTECNICA – IPERTERMIA

fotodermatosi

Enciclopedia on line

Qualunque alterazione cutanea causata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggi ultravioletti ecc. Il termine è comprensivo sia degli effetti normalmente prodotti dall’esposizione prolungata [...] alla luce del sole (come il comune eritema solare), sia delle abnormi reazioni dovute a ipersensibilità ai raggi luminosi o a presenza nell’organismo e nella cute di sostanze sensibilizzanti verso la luce (porfirie, fagopirismo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – FITOFOTODERMATOSI – IPERSENSIBILITÀ

ipertermia

Enciclopedia on line

In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), provocato da cause esterne, sia fisiche (surriscaldamento dovuto a colpo di sole [...] o di calore), sia chimiche (inoculazione di sostanze piretogene), o da intensa fatica muscolare. Sebbene non esattamente delimitabile, il concetto di i. dovrebbe essere distinto da quello di febbre, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ASCELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertermia (3)
Mostra Tutti

opposizione

Enciclopedia on line

Astronomia Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] migliori condizioni per l’osservazione, poiché a tale momento culminano a mezzanotte e si trovano alla minima distanza dalla Terra. Diritto Atto giuridico mediante il quale un soggetto tende a impedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – COSMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE – POLITOLOGIA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposizione (1)
Mostra Tutti

orbita

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] il problema si risolve studiando il moto di T intorno a S e ponendo in S la massa totale del sistema, somma della massa M del Sole e della massa m del pianeta. L’equazione del moto di T è in questo caso: [1] formula, dove r è il raggio vettore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (2)
Mostra Tutti

occhiali

Enciclopedia on line

Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] . Nel tempo l’uso degli o. è diventato più ostentato, fino a farne un accessorio importante, soprattutto per gli o. da sole. Di metallo, tartaruga o celluloide, dagli anni 1960 le montature sono anche di plastica e, più di recente, di resistente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: ALESSANDRO DELLA SPINA – RADIAZIONE INFRAROSSA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – LENTI POLARIZZATE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhiali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali