• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [261]
Meteorologia [6]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [10]
Geografia [7]
Fisica [6]
Religioni [3]
Cinema [2]
Filosofia [2]
Chimica [2]

velare

Sinonimi e Contrari (2003)

velare [dal lat. velare] (io vélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [porre un velo o in genere un tessuto su qualcosa: v. un quadro, una statua] ≈ ⇑ coprire, ricoprire. ↔ (non com.) svelare. ⇑ scoprire. 2. (estens.) [...] a. [formare come un velo su qualcosa: le nubi velavano il sole] ≈ offuscare. ↑ coprire, occultare, ottenebrare. b. [formare un velo di a. [di cosa, perdere l'abituale luminosità e sim.: il sole si sta velando] ≈ offuscarsi. ↑ ottenebrarsi. b. [del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

solleone

Sinonimi e Contrari (2003)

solleone /sol:e'one/ s. m. [grafia unita di sol(e) Leone (segno dello zodiaco), perché in questo periodo il Sole si trova in tale segno, entrandovi il 23 luglio]. - 1. (meteor.) [denominazione del periodo [...] di luglio e la prima metà di agosto] ≈ calura, Ⓖ canicola, (lett.) estuo. ↓ caldo, calore. ↔ gelo. ↓ freddo. 2. (estens.) [il sole dell'estate, spec. nelle ore intorno al mezzogiorno: con questo s. è meglio restare in casa] ≈ afa, calura, canicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

calma

Sinonimi e Contrari (2003)

calma s. f. [dal gr. kâuma "calore ardente del sole"]. - 1. (marin.) [stato del mare, di un bacino acqueo in genere o dell'aria in assenza di vento: il mare è in c.] ≈ bonaccia, (ant.) calmeria. ↔ bufera, [...] burrasca, tempesta. 2. a. (estens.) [assenza di disturbo o rumore che favorisce il riposo] ≈ pace, quiete, silenzio, tranquillità. ↔ agitazione, confusione, subbuglio, trambusto. ↑ baccano, fracasso, frastuono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

calore

Sinonimi e Contrari (2003)

calore /ka'lore/ s. m. [lat. calor -ōris, der. di calēre "essere caldo"]. - 1. a. [sensazione determinata dalla vicinanza con un oggetto o ambiente di temperatura più elevata: il c. della fiamma, del sole] [...] ≈ caldo, (ant.) caciore. ↑ vampa, vampata. ↓ tepore. ‖ temperatura. ↔ freddo. ↓ fresco, frescura. b. [elevata temperatura atmosferica, tipica del periodo estivo] ≈ (non com.) caldura, calura. ↑ afa, afosità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

asciutto

Sinonimi e Contrari (2003)

asciutto [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre "succhiare, seccare", con sostituzione di pref.]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, clima e sim., privo di umidità: una stagione a.] ≈ arido, secco. ↔ umido. b. [...] [di terreno e sim., seccato dal sole o da altro agente atmosferico: un campo a.] ≈ (lett.) adusto, arido, inaridito, riarso, secco. ↔ umido. c. [di vino, dal sapore non dolce] ≈ secco. ↔ abboccato, amabile, dolce. 2. (fig.) [di fisico, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

aurora

Sinonimi e Contrari (2003)

aurora /au'rɔra/ s. f. [dal lat. aurōra]. - 1. [il chiarore che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole] ≈ alba, albore. ↔ notte, sera, tramonto. ● Espressioni: aurora boreale → □. 2. (fig.) [...] [il primo apparire di qualche cosa: l'a. della civiltà] ≈ alba, albori, inizio, primordi, principio. ↔ conclusione, fine, termine, tramonto. □ aurora boreale [fenomeno celeste] ≈ aurora polare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Enciclopedia
Sole
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali