• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [11728]
Biografie [2305]
Arti visive [1152]
Fisica [775]
Storia [753]
Diritto [778]
Letteratura [590]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] le [4] per determinare la relazione tra ϱ1 e ϱ3; poi, assegnando un valore arbitrario a ϱ1, e sfruttando il fatto che il Sole, la Terra e la cometa formano a ogni istante un triangolo, ottenne i valori di r1, r3 e s13. Questi valori, sostituiti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

Gill, Sir David

Enciclopedia on line

Gill, Sir David Astronomo e geodeta statunitense (Aberdeen 1843 - Londra 1914); direttore dell'osservatorio privato di Lord Linday a Dun Echt presso Aberdeen (1872-76), dal 1879 astronomo reale dell'osservatorio del capo [...] di Buona Speranza. Socio straniero dei Lincei (1906). Nel 1874 osservò dall'isola Maurizio il passaggio di Venere sul Sole. Fu uno dei pionieri della fotografia astronomica, rilevando tutta la calotta celeste australe. Fece importanti ricerche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PARALLASSE – ABERDEEN – GEODETA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gill, Sir David (1)
Mostra Tutti

Mouchez, Amédée-Ernest-Barthélemy

Enciclopedia on line

Ammiraglio, astronomo e geodeta francese (Madrid 1821 - Wissous, Seine-et-Oise, 1892). Comandò la difesa di Le Havre durante la guerra franco-prussiana; partecipò a numerose spedizioni geodetico-astronomiche [...] in Paraguay, Brasile, Argentina, e osservò il passaggio di Venere davanti al Sole del 1874. Nel 1875 organizzò l'osservatorio di Montsouris. Alla morte di U.-J.-J. Le Verrier (1878) fu nominato direttore dell'osservatorio di Parigi, di cui creò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SEINE-ET-OISE – AMMIRAGLIO – ARGENTINA – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mouchez, Amédée-Ernest-Barthélemy (1)
Mostra Tutti

La sfida dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bruno Carli La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] in uno spazio freddo ed è prossimo a una stella molto calda. Con questi due oggetti, lo spazio e il Sole, intercorrono scambi di calore sotto forma di assorbimento ed emissione di radiazione elettromagnetica. La temperatura della Terra è pertanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGGI COSMICI GALATTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e Bjørnson, quest’ultimo si staccò per primo dai temi storici con il racconto paesano Synnøve Solbakken («La fattoria del sole», 1857). Nel 1866 con il kierkegaardiano Brand e l’antikierkegaardiano Peer Gynt, anche Ibsen volgeva le spalle al dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Tonale

Enciclopedia on line

Tonale Passo alpino (1883 m s.l.m.), nelle Alpi Retiche, che separa il gruppo del Cevedale, a N, da quello dell’Adamello, a S, percorso dalla statale che mette in comunicazione Malé (Trento) con Ponte [...] di Legno (Brescia), fra la Val di Sole e la Val Camonica. È affermata località di villeggiatura estiva e invernale. Durante la Prima guerra mondiale, il T. fu occupato dalle truppe italiane fin dall’inizio delle ostilità e solo nel giugno 1918 gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PONTE DI LEGNO – VAL CAMONICA – VAL DI SOLE – ADAMELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonale (1)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 129). - I dati statistici sulla popolazione desunti dalle più importanti e recenti rilevazioni sono raccolti nella tabella seguente: Non sono possibili immediati confronti con i censimenti [...] precedenti perché in passato l'Abruzzo era diviso in sole tre provincie, ma la presente tabella mette in luce il divario, sia nell'aumento della popolazione, sia nella densità, fra le provincie affacciate al mare (tra le quali è in prima linea quella ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL'AQUILA – ENERGIA IDROELETTRICA – CASTEL DI SANGRO – GUARDIAGRELE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

Sippar

Dizionario di Storia (2011)

Sippar Antica città babilonese, od. Abu Habba, poco a S di Baghdad. L’insediamento urbano è vasto; i testi distinguono una S. principale e due sobborghi (S.-Amnanaum e S.-Yakhrurum). Nella lista reale [...] sumerica è sede di una dinastia antidiluviana; sede del tempio del dio-sole Shamash (patrono della giustizia) e dell’annesso convento delle oblate (naditu). Già importante all’epoca di Akkad (24°-23° sec. a.C.), e di Ur III (21° sec.), dopo breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIRO IL GRANDE – BABILONIA – ASSIRIA – BAGHDAD – ELAMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sippar (1)
Mostra Tutti

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] intensivo in gabbie immerse direttamente in mare. In un primo tempo l'incremento produttivo ha interessato in modo particolare due sole specie, la spigola e l'orata, ma in seguito si è verificata una rapida diversificazione delle specie (per es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] sud-occidentale del grande oceano; secondo un’accezione più restrittiva, più corretta ma meno diffusa, le sole isole del Pacifico, senza l’Australia. Invero quest’ultima, per le sue caratteristiche decisamente continentali, dovrebbe essere esclusa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali