• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [11728]
Biografie [2303]
Arti visive [1152]
Fisica [775]
Storia [753]
Diritto [778]
Letteratura [590]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

fetonte

Enciclopedia on line

(o uccello del sole) Genere di Uccelli Pelecaniformi, unico della famiglia Fetontidi (v. .), dei mari tropicali. Pelagico, lungo circa 1 m; le due penne timoniere centrali della coda sono più lunghe; [...] vola ad alta quota; si nutre di pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – PELAGICO – UCCELLI

Dinornitiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli comprendente attualmente due sole specie appartenenti al genere Apteryx (➔ kiwi), già incluso in alcune classificazioni nell’ordine degli Apterigiformi e in seguito ascritto al sottordine [...] Apterigi dell’ordine dei Dinornitiformi. Esso comprende anche forme estinte di dimensioni gigantesche, note come moa, appartenenti alla famiglia Dinornitidi che si estinse in parte nel Pleistocene, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENE – DINORNITIDI – APTERIGI – UCCELLI – SPECIE

Rafidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Colombiformi, con 3 sole specie (tra le quali il dodo, Raphus cucullatus, delle Isole Maurizio) estinte in epoca storica a causa della caccia operata dall’uomo e dell’introduzione di [...] predatori domestici (gatto, cane). Avevano corporatura massiccia, ali ridotte, zampe robuste e becco grosso ornato di liste cornee atte a rompere i gusci duri dei frutti dei quali si nutrivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAPHUS CUCULLATUS

Omoneuri

Enciclopedia on line

Sottordine di Insetti Lepidotteri a cui appartengono 2 sole famiglie di farfalle, nervatura uguale nelle due paia di ali, anteriori e posteriori; contrapposti al vasto gruppo degli Eteroneuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI

Xenopeltidi

Enciclopedia on line

Xenopeltidi Famiglia di Rettili Squamati Serpenti comprendente le sole 2 specie note come serpenti arcobaleno: Xenopeltis unicolor e Xenopeltis hainanensis, dell’Asia sud-orientale. Hanno ossa craniche [...] unite, denti piccoli e numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUAMATI – SERPENTI – RETTILI – SPECIE

Speleogrifacei

Enciclopedia on line

Speleogrifacei Ordine di Crostacei Malacostraci, noti con due sole specie cavernicole viventi ascritte alla famiglia Spelogrifidi: Spelaeogriphus lepidops, dell’Africa meridionale, e Potiicoara brasiliensis; [...] una terza specie è fossile del Carbonifero. Hanno corpo allungato, quasi cilindrico lungo 6-9 mm, occhi non funzionali; il primo paio di pereiopodi è trasformato in massillipedi, le altre 6 paia, provviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CARBONIFERO – CROSTACEI – SPECIE

Orientamento degli animali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Orientamento degli animali LLeo Pardi di Leo Pardi Orientamento degli animali sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] l'ora interna suggerisce, cioè a est: di qui l'errore: ad es. il lotto dislocato a O va verso il sole (angolo d'orientamento 0°). Se il sole fosse a E, un angolo di 0° li riporterebbe a casa. c) L'ipotesi di ‛mappa e bussola'. In contrapposizione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FÖRDERUNG DER WISSENSCHAFTEN – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Pleurodeles

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli della famiglia Salamandridi, con due sole specie: P. poireti e P. waltli (v. fig.), che supera i 30 cm di lunghezza; è diffuso nella Penisola Iberica ed è la più grossa salamandra [...] europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA IBERICA – URODELI – ANFIBI – SPECIE

Pirgulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Mesogasteropodi fossili nel Cenozoico, con 2 sole specie, tuttora viventi, una in Francia (Pyrgula bicarinata) e una nelle acque limpide dei laghi alpini (Pyrgula annulata), [...] considerate relitti dell’epoca glaciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – CENOZOICO – MOLLUSCHI – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali