• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Fisica [46]
Matematica [41]
Diritto [41]
Arti visive [32]
Temi generali [27]
Chimica [22]
Biologia [20]
Astronomia [18]
Archeologia [19]
Economia [18]

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] con l'acqua), in cui sosteneva l'ipotesi che queste soluzioni fossero veri e propri composti chimici e che la dissoluzione di di un elemento per adeguarla alle esigenze del suo sistema periodico. Di qui l'affermazione che tutti i raffronti da me ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] anticipano il nucleo atomico che sta per decadere: calcolano il periodo di dimezzamento (che è legge statistica) di un aggregato di selezione, sostituendo alla mutazione la scoperta di nuove soluzioni (innovazioni) e all'ereditarietà la tradizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] inoltre l'andamento tipico del BMR nel corso della vita: comincia con un breve periodo in cui si mantiene a un valore massimo compreso tra 2,3 W/kg climi freddi, dove si deve far ricorso a soluzioni artificiali (vestiti, ripari, fuoco). Ovviamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] l’azione di condanna in futuro in favore di prestazioni periodiche ed infine il § 259 consente la stessa azione, al abbia determinato le condizioni per quel tipo di previsione (la soluzione espressa nel testo è condivisa da Rognoni, V., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Morti bianche

Il Libro dell'Anno 2008

Antonio Moccaldi Paolo Ravaglioli Morti bianche «Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford) Sicurezza e prevenzione di 1° aprile Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] e la sicurezza sui luoghi di lavoro, fissando per il periodo 2007-12 una riduzione del 25% degli infortuni totali. lavorativo. È anche disponibile un archivio delle ‘soluzioni’, ovvero suggerimenti tecnico-organizzativi riguardanti impianti, macchine ... Leggi Tutto

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] raccoglie le principali indicazioni di riforma del sistema maturate nel periodo. Ed in effetti l’intesa va letta tenendo conto too busy»37. In gran parte dei casi le soluzioni accettate dal sindacato sono risultate prevalentemente difensive. L’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] hanno evidenziato la presenza di manufatti e capi di abbigliamento prodotti in Europa nel periodo che va dal X al XV secolo, senza significative soluzioni di continuità. A partire dall'XI secolo, l'Occidente si espande nel Mediterraneo, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] istituti di sostegno previsti da varie legislazioni europee nel periodo compreso fra il XVIII secolo e i primi decenni consumo e una redistribuzione più equa delle risorse. Le soluzioni da adottare vanno dunque ricercate non in semplicistici “tagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca Sergej Sergeevic Demidov La scuola matematica di Mosca La matematica a San Pietroburgo e a Mosca Nella seconda [...] 20) numeri primi, mentre il ciclo di lavori di Gel′fond di questo periodo si concluse con la sua risoluzione, nel 1934, del VII problema di di prim'ordine, riguardanti l'analiticità delle soluzioni dei sistemi di equazioni di tipo ellittico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] pliniana, ma anche trattenere il sudicio e la polvere, così che periodiche puliture si imponevano. Di esse rimane il ricordo in un papiro drastico; può essere di varia natura a seconda delle soluzioni impiegate, ma presenta, anche nelle sue forme più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali