• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [719]
Fisica [148]
Medicina [86]
Astronomia [65]
Ingegneria [58]
Biologia [61]
Geografia [55]
Astrofisica e fisica spaziale [49]
Temi generali [45]
Chimica [43]
Biografie [38]

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO Raffaele GIACOMELLI Rodolfo GENTILE . Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] dente di leone, ecc. Ma il più caratteristico seme alato è fornito dalla famosa zannonia, una cucurbitacea delle Isole della Sonda: esso è così ben congegnato con le sue espansioni membranose e così bene equilibrato e stabile nelle sue discese a volo ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRESSIONE ATMOSFERICA – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

meato

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, m. acustico esterno (o m. auditivo), canale in fondo al quale, nell’orecchio dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi, si trova la membrana timpanica o timpano che chiude l’orecchio [...] allargamento del m. urinario congenitamente ristretto. Dopo il taglio con bisturi, previa anestesia locale, si applica una sonda per qualche giorno, affinché l’apertura praticata si cicatrizzi senza restringimenti. In caso di stenosi e restringimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MEMBRANA TIMPANICA – ANATOMIA UMANA – MAMMIFERI – RETTILI

leopardo

Enciclopedia on line

Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta [...] il mantello a grosse macchie sul fondo grigio giallastro; arboricolo, molto agile, è diffuso in Asia meridionale, fino alle Isole della Sonda. Una seconda specie, il l. nebuloso del Borneo (Neofelis diardi) è diffusa a Sumatra e nel Borneo. Per il l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – PENISOLA ARABICA – MEDIO ORIENTE – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leopardo (2)
Mostra Tutti

varano

Enciclopedia on line

varano Nome comune dei Rettili Squamati Sauri rappresentanti della famiglia Varanidi; comprende i Sauri viventi di maggior mole. Hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, collo lungo e coda lunga [...] , ed è diffuso in gran parte dell’Africa; il v. di Komodo (Varanus komodoensis), il più grande, che può superare i 3,5 m di lunghezza; fu scoperto nel 1914 nella piccola isola di Komodo fra l’isola di Sumbawa e quella di Flores (Isole della Sonda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – MANDIBOLA – VARANIDI – SQUAMATI – SUMBAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varano (2)
Mostra Tutti

La stima degli intervalli temporali

Frontiere della Vita (1999)

La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] temporale. Nel metodo del picco il 50% delle prove è del tipo IF standard, ma il rimanente 50% è costituito da prove 'sonda' (probe trials) in cui lo stimolo persiste per una quantità di tempo che equivale al doppio o al triplo del normale intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

drago

Enciclopedia on line

MITOLOGIA Animale favoloso dall’aspetto di serpente o di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello, zampe di aquila, bocca multilingue che emette fuoco (fig. 1). Nell’antico [...] corpo, che, distese, nei salti fra un ramo e l’altro degli alberi, funzionano come paracadute. Circa 20 specie, nelle isole della Sonda e nella Penisola Malese. Il più noto è Draco volans (fig. 2). Razza di pesce rosso, del genere Carassius, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MITOLOGIA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – MITOLOGIA GERMANICA – NUOVO TESTAMENTO – PENISOLA MALESE – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drago (3)
Mostra Tutti

Uso di strumenti nelle scimmie

Frontiere della Vita (1999)

Uso di strumenti nelle scimmie Elisabetta Visalberghi (Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia) Dorothy Fragaszy (Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] utilizzando uno strumento? Può l'acqua, in questo caso, essere considerata uno strumento? Il fringuello delle Galápagos Geospiza, che sonda con una spina di cactus il buco di un tronco, usa uno strumento? Con questo comportamento l'uccello riesce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

urinario, sistema

Enciclopedia on line

urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti [...] la fase minzionale. Il profilo pressorio dell’uretra consiste nella misurazione della pressione dell’uretra grazie a una sonda introdotta in vescica che registra, durante il suo passaggio (profilo uretrale statico) o durante la minzione (profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME RADIOLOGICO – SISTEMA ESCRETORE – SISTEMA URINARIO – ELETTROMIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urinario, sistema (4)
Mostra Tutti

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] di zibetto a L. 1800 il chilogrammo. La Viverra-zibetto o Zibetto, chiamata Tangalunga nella penisola malese e nella Sonda (lat. scient. Viverra Linneo, 1758) è della statura della precedente o lievemente maggiore, ha forme più snelle, rinario più ... Leggi Tutto

Istinto

Enciclopedia del Novecento (1978)

Istinto RRobert A. Hinde di Robert A. Hinde Istinto sommario: 1. Introduzione.  2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] gastrica a permanenza che esdude i recettori oro-faringei, e capaci di regolare l'apporto alimentare attraverso la sonda mediante l'abbassamento di una leva, riescono a mantenere costante il peso corporeo. Nell'animale normale vi sono probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – TRONCO DELL'ENCEFALO – RITMO CIRCADIANO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sónda
sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
sondare v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali