• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [35]
Letteratura [20]
Arti visive [10]
Lingua [9]
Storia [8]
Musica [6]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Diritto [3]
Poesia [3]
Temi generali [2]

PATECCHIO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATECCHIO, Gerardo Luca Morlino PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo. Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] settentrionale, e in particolare lombardo, in un’epoca in cui altri poeti del Nord Italia, tra cui il mantovano Sordello da Goito, scelsero invece di emulare i trovatori direttamente nella lingua d’oc di questi ultimi, ritenendola più prestigiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sermocinatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sermocinatio Francesco Tateo Figura retorica consistente, secondo la definizione che dalla Rhetorica ad Herennium (IV LII 65) passa nelle poetiche medievali (cfr. Goffredo di Vinsauf Poetria nova 1265-66), [...] Spesso D. preferisce la viva espressione diretta alla consueta formula narrativa, come allorché riferisce per intero la semplice domanda di Sordello (e disse: " Voi, chi siete? " (Pg VII 3), o riassume le parole di Lucia (ne disse: " Andate là: quivi ... Leggi Tutto

tuo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuo Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome t. è 20 volte nella Vita Nuova, 48 nelle Rime, 22 nel Convivio e 292 nella Commedia, senza sostanziali differenze tra le cantiche, anche se nell'allocuzione [...] lui de la tua pace; XI 80 la tua Etica, e 101 la tua Fisica, " queste opere di Aristotele, per te canoniche "; Pg VI 75 son Sordello / de la tua terra. 3.1. Per t. con nomi di parentela, cfr. Rime CIV 35 la tua madre; Cv IV XXIV 14, VII 9, Pg ... Leggi Tutto

Della Scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala Girolamo Arnaldi . - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] S. in Verona. D. ha ben presente Ezzelino (If XII 109-110 e Pd IX 25-30), il mondo ezzeliniano (Cunizza, Sordello) e, in genere, le vicende della Marca Trevigiana nel sec. XIII, ma ignora del tutto Mastino, che, formatosi in quell'ambiente, proprio ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – CORRADO DA PALAZZO – CECCO ANGIOLIERI – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala (3)
Mostra Tutti

vivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivo Alessandro Niccoli Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] " le persone che vivono in te " e che si combattono tra loro, in contrapposto ai ‛ morti ' come Virgilio e Sordello, che nel Purgatorio sentono invece fortemente l'amore per la patria comune). Così, nelle figurazioni del primo girone del Purgatorio ... Leggi Tutto

Visconti, Nino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Nino Ettore Bonora È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] (v. 58). Il realismo psicologico al quale s'informa l'episodio pretende il moto di meraviglia dell'interlocutore e di Sordello a questa notizia. Ma Nino nel riconoscere come un dono della grazia il viaggio ultraterreno dell'amico, oltre che stupore ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – FARINATA DEGLI UBERTI – CAVALCANTE CAVALCANTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Nino (1)
Mostra Tutti

paraipotassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] di lei, ed io ritornai pensando a la mia debilitata vita (Dante, Vita nuova XXIII, 3) (12) Com’ [= mentre] ei parlava, e Sordello a sé il trasse / dicendo: “Vedi là ’l nostro avversaro” (Dante, Par. VIII, 94-95) (13) Un giorno avenne che, cavalcando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – PARTICIPIO PASSATO – BADÌA DI FIRENZE – DANTE ALIGHIERI – DETTO D’AMORE

dittologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

dittologia Francesco Tateo L'uso frequente di esprimere dei concetti per mezzo di coppie di sinonimi o di vocaboli i cui significati s'integrano proviene a D. da uno stilema diffuso nelle letterature [...] le ultime due coppie attribuite per traslato a delle cose, altera e disdegnosa (Pg VI 62), con riferimento a Sordello. Al medesimo atteggiamento psicologico e morale, anche se guardato nella sua espressione sensibile, si ricollegano coppie come dolce ... Leggi Tutto

PARZANESE, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARZANESE, Pietro Paolo Valerio Camarotto PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] De Vivo (Avellino 1911) hanno pubblicato per la prima volta rispettivamente il poema Ituriele (1838-41) e la tragedia Sordello (s.d.). Si segnalano, oltre a circa 60 prediche inedite (Palinuro, in Risorgimento e Mezzogiorno romantico, 2012, p. 278 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – ARIANO IRPINO – RISORGIMENTO – ROMANTICISMO – SPINAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARZANESE, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombra Federigo Tollemache Domenico Consoli Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] ); XXXIII 135 l'ombra che di qua dietro mi verna (Branca Doria); Pg II 83 l'ombra (Casella); VI 72 e VII 67 (Sordello); VIII 109 L'ombra che s'era al giudice raccolta (Corrado Malaspina); XIV 28 l'ombra che... domandata era (Guido del Duca); XXI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
fregare
fregare v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento con la spazzola; fregarsi gli occhi (per...
trarre
trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [ant. traggiamo], traiate [ant. traggiate],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali