• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [1105]
Geografia [43]
Storia [220]
Archeologia [250]
Arti visive [215]
Biografie [161]
Europa [64]
Storia antica [52]
Letteratura [51]
Diritto [38]
Storia per continenti e paesi [23]

Olinto

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ολυνθος) Antica città della Grecia, nella penisola Calcidica. Fece parte della lega delio-attica; divenne in seguito centro della lega calcidica e partecipò alla guerra del Peloponneso. Dopo essersi [...] alleata alternativamente con Sparta e con Atene, fu occupata e distrutta (348 a.C.) da Filippo II di Macedonia. Si sono conservati resti di edifici e abitazioni (5°-4° sec. a.C.), ceramiche, iscrizioni, monete, mosaici (4° sec. a.C.) e un cospicuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA CALCIDICA – NEOLITICO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olinto (1)
Mostra Tutti

Anfilochia

Dizionario di Storia (2010)

Anfilochia Regione dell’antica Grecia fra il Golfo d’Ambracia e la Dolopia. Nel 5° sec. a.C. i suoi abitanti si unirono con gli acarnani; alleati di Atene nel 428-424, poi di Sparta, furono sottomessi [...] alla Macedonia nel 342 a.C. L’A. fece poi parte della Lega etolica; nel 167 a.C. ottenne l’indipendenza dai romani; più tardi fece parte della provincia di Epiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfilochia (1)
Mostra Tutti

Corinto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Corinto Fabrizio Di Marco La città che diede uno stile alla Grecia Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] le colonie di Corfù e Siracusa. Nei due secoli seguenti divenne sempre più potente ed entrò in rivalità con Atene, alleandosi con Sparta durante la guerra del Peloponneso (431-404). In seguito, però, nella Guerra corinzia (395-387), fu avversaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – ORDINI ARCHITETTONICI – INVASIONI BARBARICHE – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corinto (4)
Mostra Tutti

Laconia

Enciclopedia on line

(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] 15°-14° sec. da popolazioni partecipi della civiltà micenea che hanno lasciato notevoli vestigia sul colle di Terapne a S di Sparta. Sparta invece pare sia stata fondata più tardi o dagli abitanti stessi di Terapne, ovvero da Dori che nel 9°-7° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – PELOPONNESO – ALLEVAMENTO – LEGA ACHEA – CAPO MALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laconia (2)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] territoriali derivanti o da unione federale di vari cantoni (Tessaglia), o dal predominio di una città su un territorio (Atene nell’Attica, Sparta nella Laconia, Argo nell’Argolide ecc.). Il processo fu lungo e solo alla fine del 6° sec. a.C. la G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Nemea

Enciclopedia on line

(gr. Νεμέα) Corso d’acqua della Grecia, nell’Argolide, che segnava il confine tra Corinto e Sicione. Nei suoi pressi si combatté una battaglia fra gli Spartani e la coalizione di Atene, Argo, Corinto [...] e la Beozia, terminata con la vittoria di Sparta (394 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ARGOLIDE – CORINTO – SICIONE – BEOZIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemea (2)
Mostra Tutti

Argo

Enciclopedia on line

Argo (gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia. Storia Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] Agamennone, dopo l’invasione dorica A. divenne la città più potente del Peloponneso, ma a causa delle lotte contro Sparta, che si alleò con molte città dell’Argolide, perse tale supremazia. Gli Argivi furono sconfitti dagli Spartani a metà del 6° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO BIZANTINO – INVASIONE DORICA – GUERRA CORINZIA – DUCATO DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argo (3)
Mostra Tutti

Peloponneso

Enciclopedia on line

(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] , la Grecia si trovò depauperata e indebolita. Dopo la guerra del P. e la vittoria su Atene, le tendenze assolutistiche di Sparta suscitarono la reazione non solo dei vinti ma degli stessi confederati e alleati. Nel volgere di circa 40 anni (404-366 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso (3)
Mostra Tutti

Sellasia

Dizionario di Storia (2011)

Sellasia Località della Laconia presso il confine arcadico, di grande importanza strategica e per questo a lungo contesa fra i lacedemoni e i loro nemici. Nell’estate del 222 a.C. (secondo la cronologia [...] più probabile) vi fu combattuta una decisiva battaglia fra Cleomene III re di Sparta e i confederati ellenici di Antigono Dosone, re di Macedonia, che costrinsero Cleomene alla ritirata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTIGONO DOSONE – CLEOMENE III – LACONIA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellasia (1)
Mostra Tutti

Partenio

Enciclopedia on line

(gr. Παρϑένιος) Rilievo del Peloponneso che segna il confine meridionale dell’Arcadia con l’Argolide. Secondo la leggenda Telefo vi sarebbe stato allevato da una cerva e vi sarebbe stata esposta Atalanta; [...] inoltre il dio Pan, cui il monte era sacro, vi sarebbe apparso a Fidippide che nel 490 correva a Sparta per chiedere aiuto contro i Persiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: PELOPONNESO – FIDIPPIDE – ARGOLIDE – PERSIANI – ARCADIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali