• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Biografie [304]
Storia [285]
Letteratura [30]
Geografia [20]
Storia contemporanea [18]
Diritto [21]
Arti visive [18]
Italia [15]
Europa [14]
Comunicazione [15]

BONAFEDE ODDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE ODDO, Giacomo Francesco Brancato Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] maggiore Francesco che, di principi repubblicani, aveva preso parte ai moti del '48 e alla spedizione calabro-sicula, per della propria coscienza. Entusiasta di Garibaldi, esaltò l'eroismo dei Mille nell'opera I Mille di Marsala - Scene rivoluzionarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Camillo Franco Molfese Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] di capitano, prese parte alla prima guerra di indipendenza col corpo di spedizione napoletano inviato nel Veneto sotto il comando di Guglielmo Pepe. Quando Ferdinando II di anziché ottemperare all'ordine di Garibaldi di raggiungerlo nel nord del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRETTO DI MESSINA – CORLETO PERTICARA – ALFONSO LAMARMORA

BOLDRINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Luigi Renato Giusti Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] - e si adoperò, secondo le istruzioni di Garibaldi, ad alimentare le agitazioni, raccogliendo offerte per il "milione di fucili" e favorendo l'espatrio clandestino dei volontari per la spedizione di Sicilia. Dopo la liberazione della città, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI BELFIORE – PROVINCIA DI UDINE – CASTEL D'ARIO – AGRICOLTURA – AGRONOMIA

CASTELLINI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Napoleone Salvatore Candido Si ignorano il luogo e la data di nascita, ed i nomi del padre e della madre. Forse ligure, si era trasferito, in epoca imprecisata e per motivi ignoti, in Sud-America. [...] 110 e passim; S. Candido, Giuseppe Garibaldi nel Rio della Plata, 1841-1848, I, Dal ritorno a Montevideo alla spedizione “suicida” nel Rio Paraná, 1841-1842, Firenze 1972, passim; I. Boris, Gli anni di Garibaldi in Sud America, 1836-1848, Milano 1974 ... Leggi Tutto

MATURI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURI, Raffaele Stefano Arieti – Nacque a Latronico, presso Potenza, il 20 ag. 1832; si laureò in medicina e chirurgia presso l’Università di Napoli nel 1854. Nello stesso anno fu arrestato dalla polizia [...] di volontari antiborbonici per fiancheggiare la spedizione di G. Garibaldi. In particolare il M. accettò di 1910. Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Università degli studi di Napoli. Anno scolastico 1909-10/1910-11, parte 2ª, Napoli 1912, pp.  ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO SUPERIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CASTELLAMMARE STABIA – CITTÀ DI CASTELLO – SALVATORE TOMMASI

CARANDINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Federico Giorgio Boccolari Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] dalla spedizione dei Mille fino alla caduta di Civitella del Tronto (20 marzo 1861), andava prendendo corpo. Sottoposta una prima stesura ai giudizi ed alle correzioni di Nicola Fabrizi, del Cosenz e di Garibaldi, dopo altri sei anni di rifacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIROLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Ernesto Bruno Di Porto Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] 'esercito e partì, nel luglio 1860, con la spedizione di E. Cosenz, per raggiungere e sostituire nell'isola tra Mazzini e Garibaldi. La storia senza veli, Milano 1928, pp. 358 s.; C. Nardi, Benedetto, Enrico, Luigi C. nella spedizione dei Mille, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – STRETTO DI MESSINA – ADELAIDE CAIROLI – ARMA DEL GENIO

BARGNANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGNANI, Gaetano Arianna Scolari Sellerio Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] Di li, dopo aver collaborato con Mazzini a preparare la spedizione di Savoia e averla lungamente fìnanziata, era passato in Francia, mantenendosi con lezioni di con Garibaldi. Direttore e fondatore di vari periodici, collaboratore di vari giornali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMARI, Michele, conte di S. Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele, conte di S. Adriano Salvatore Francesco Romano Fratello del giurista Emerico, nacque a Palermo il 26 giugno 1803. Nel 1836 fu decurione di Palermo e nel 1848 intendente a Messina. Durante [...] siciliano per aiutare il movimento insurrezionale in Sicilia, e dopo la spedizione vittoriosa di Garibaldi nell'isola promosse sottoscrizioni per l'invio di nuovi contingenti di volontari. Nominato nel giugno 1860 incaricato d'affari del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOBELLO DI LICATA – AGOSTINO DEPRETIS – REGNO D'ITALIA – CAMILLO CAVOUR – MICHELE AMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele, conte di S. Adriano (1)
Mostra Tutti

EREDE, Gaetano Angelrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Gaetano Angelrico Giovanni Assereto Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] di Antonio Mosto, destinati ad essere un vero corpo speciale nella spedizione dei Mille. Questa volta non si trattò di una fuga, bensì di padre, che in quel 1860 era deciso fautore della causa di Garibaldi. Giunto in Sicilia sul "Lombardo", l'E. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 54
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali