• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1338 risultati
Tutti i risultati [1338]
Fisica [308]
Medicina [231]
Biologia [191]
Biografie [176]
Chimica [139]
Temi generali [78]
Zoologia [59]
Storia della fisica [62]
Matematica [52]
Ingegneria [52]

suscettivita magnetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

suscettività magnetica Mauro Cappelli Grandezza adimensionale (generalmente denotata con il simbolo χ), che descrive la capacità di una sostanza di magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico. Per [...] un materiale può essere effettuata attraverso vari metodi. Per una sostanza diamagnetica o paramagnetica si può determinare sperimentalmente il valore della suscettività misurando le forze cui risulta sottoposta in presenza di un campo magnetico non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: GRANDEZZA ADIMENSIONALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – MAGNETOCHIMICA – ELETTROMAGNETE

raggio di girazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raggio di girazione Mauro Cappelli In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] il raggio di girazione è usato per definire le dimensioni di una catena polimerica. Esso può essere determinato sperimentalmente per mezzo di tecniche di scattering (static light scattering, small angle neutron scattering, X-ray scattering). → Plasmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI Giovanni LAMPARIELLO Antonio CARRELLI . Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] o in modo che, essendo il punto medio un ventre, ci siano prima dei due estremi ancora due nodi, e così via; sperimentalmente eccitando le oscillazioni trasversali, che sono poi in questo caso quelle che normalmente si ottengono, in una corda tesa si ... Leggi Tutto

FARMACO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] dedicati e innovativi, con una tecnologia sempre adeguata alle nuove esigenze, producono molecole nuove, ne dimostrano l’efficacia sperimentale e la tollerabilità (i gruppi più grandi ne iniziano anche la sperimentazione clinica fino alla fase 1) e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – TUMORE DELLA MAMMELLA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACO (5)
Mostra Tutti

RUSSO, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO, Achille Zoologo, nato a Nicotera (Catanzaro) il 16 novembre 1866, si laureò in scienze naturali nel 1891 a Napoli. Nel 1898 fu nominato professore di anatomia comparata e zoologia nell'università [...] parassita. Un terzo gruppo riguarda la struttura dell'ovario dei Mammiferi (coniglia) e le modificazioni apportate sperimentalmente in tale organo; notevole soprattutto lo spostamento del rapporto sessuale nei nati della coniglia, a favore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Achille (2)
Mostra Tutti

PELTIER, Jean-Charles-Athanase

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTIER, Jean-Charles-Athanase Fisico, nato a Ham (Somme) il 22 febbraio 1785, morto a Parigi il 27 ottobre 1845. Era orologiaio, ma presto abbandonò la sua arte per dedicarsi agli studî fisici, specialmente [...] . Indicando con ΔQ il calore assorbito ad una saldatura, durante il tempo Δt al passaggio di una corrente d'intensità i, sperimentalmente si trova che che vale anche in segno, ammettendo che ΔQ > 0 significhi il calore fornito alla saldatura per ... Leggi Tutto

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] c) sembra la più elegante, se usata da sola - ed effettivamente la scelta di K-M cadde proprio su di essa. La conferma sperimentale venne dalla scoperta del leptone τ, da parte di Perì e altri (v., 1975; v. Perl, 1980), e della particella ipsilon, da ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . William S. Johnson e i suoi collaboratori della University of Wisconsin di Madison determinano per la prima volta per via sperimentale la differenza di energia tra le conformazioni a sedia e a barca del cicloesano. Questo lavoro apre la strada al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] ruote idrauliche alimentate dal basso, pv=Av(V−v)2, e sostituì l'esponente 2 con n, un coefficiente da stabilire per via sperimentale. Quindi determinò il valore di n per le ruote alimentate dal basso installate in un canale con argini (5/4) e in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La teoria della relatività

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] distanza tra due masse, ma non ha ancora portato risultati positivi. Nel 1936 Einstein aveva anticipato un altro importante effetto sperimentale di deflessione della luce: i raggi emessi da una stella che passano su bordi opposti di un corpo di massa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 134
Vocabolario
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
sperimentalismo
sperimentalismo s. m. [der. di sperimentale]. – 1. Teoria e metodologia fondata esclusivamente o prevalentemente sul metodo sperimentale: lo s. scientifico di Galilei, di Bacone; lo s. filosofico di Stuart Mill. 2. Fondamento, carattere sperimentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali