• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [1585]
Arti visive [257]
Archeologia [195]
Biografie [143]
Fisica [118]
Medicina [86]
Storia [79]
Biologia [78]
Zoologia [83]
Geografia [63]
Astronomia [53]

eterodromo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice della spirale generatrice quando questa, avvolgendosi sull’asse, cambia repentinamente di direzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

diclamidato

Enciclopedia on line

In botanica, fiore d., che ha i suoi antofilli ordinati a spirale, di cui gli esterni sono diversi dagli interni (per es., fico d’ India), oppure fiore che ha gli antofilli in 2 o più verticilli; i filli [...] possono essere uguali fra di loro: tepali (fiore omeoclamide, per es. Gigliacee), oppure disuguali: sepali e petali (fiore eteroclamide, per es. stramonio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLI – BOTANICA – PETALI – INDIA

destrorso

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di caule (o di altro organo volubile), di spirale generatrice delle foglie e, genericamente, di movimenti quando questi, osservati, per convenzione, partendo dalle radici verso la [...] sommità della pianta, si svolgono da sinistra verso destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – FOGLIE – CAULE

emiciclico, fiore

Enciclopedia on line

Tipologia di fiore caratterizzato da alcune parti in cicli (verticilli) e da altre a spirale; per es., nei Ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i pistilli sono isolati e disposti in [...] spirali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VERTICILLI – PETALI – STAMI

ortostiche, linee

Enciclopedia on line

In botanica, le file verticali di foglie (od organi omologhi), che s’incontrano lungo la spirale generatrice. Se la disposizione delle foglie è aciclica, il numero delle o. è pari alla divergenza (per [...] es., due nella fillotassi 1/2, tre nella fillotassi 1/3 e così via); se verticillata, il numero delle o. è doppio dei costituenti il verticillo. L’osservazione delle o. condusse il matematico pisano L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ORGANI OMOLOGHI – ACICLICA

sinistrorso

Enciclopedia on line

sinistrorso botanica Si dice di un caule o di un altro organo volubile (cirro), nonché della spirale generatrice delle foglie e del movimento, quando, se si osserva il movimento dall’alto, l’avvolgimento [...] ecc.) sia diretto da destra verso sinistra (per es., nel luppolo), ossia in senso antiorario. zoologia Conchiglie s. Le conchiglie spiralate dei Molluschi Gasteropodi, le cui spire si svolgono, per chi guarda dall’apice, da destra verso sinistra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – CAULE – ELICA

FOGLIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOGLIA (XV, p. 584) Giuseppe Lusina Secondo la teoria classica della fillotassi le foglie sono disposte sull'asse lungo una linea spirale continua (v. Fillotassi, XV, p. 334); però l'esistenza di indici [...] anormali, la frequente incostanza dell'indice anche su uno stesso ramo l'impossibilità in certi casi di tracciare la spirale generatrice e gli esempî di fillotassi verticillata, che non s'inquadrano troppo bene con la teoria citata, hanno determinato ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SAN FRANCISCO – DICOTILEDONI – TRACHEOFITE – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (3)
Mostra Tutti

elatere

Enciclopedia on line

Nelle piante Epatiche, cellula del tessuto interno delle capsule sporifere; gli e. si allungano notevolmente e acquistano nelle pareti ispessimenti a spirale: sono igroscopici e servono alla dispersione [...] delle spore, distanziandole. Gli e. degli equiseti sono costituiti da quattro listerelle della parete cellulare delle spore, essi vi restano attaccati, tutti e quattro insieme, solo in un punto, aprendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARETE CELLULARE – IGROSCOPICI – SPORE

spiralato

Enciclopedia on line

spiralato In botanica, si parla di fillotassi s., o in generale di tassia s., quando le foglie od organi omologhi sono alterni e disposti lungo una linea spirale sull’asse. Tracheidi s. Le tracheidi che [...] sulla faccia interna della parete presentano un sottile ispessimento di lignina che decorre a spirale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ORGANI OMOLOGHI – FILLOTASSI – LIGNINA

Nilssoniali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Cicadali fossili, di cui sono noti: le foglie a ciuffo, allungate, intere o pennate, con nervi paralleli e stomi a struttura caratteristica; gli strobili maschili con microsporofilli disposti [...] , sporangi in gruppi alla loro pagina inferiore; strobili femminili lunghi sino a 10 cm con macrosporofilli del pari a spirale, ognuno con 2 ovuli; semi drupacei, con lacune resinifere nella parte carnosa. Le N. sono note dal Triassico superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: STROBILI – CICADALI – SPORANGI – FOGLIE – SPECIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
spirale¹
spirale1 spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali