• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2835 risultati
Tutti i risultati [2835]
Biografie [979]
Religioni [589]
Arti visive [566]
Storia [328]
Storia delle religioni [149]
Letteratura [115]
Diritto [86]
Architettura e urbanistica [80]
Musica [73]
Temi generali [67]

LAZZARETTI, Davide

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZZARETTI, Davide Nato ad Arcidosso (Grosseto) il 6 novembre 1834, barrocciaio, sposo, e padre di tre figli, il 9 ottobre 1868 in seguito a visioni che diceva di avere avute fin da giovanetto si ritirò [...] - dovevano far professione di fede cattolica e preparare in preghiera e penitenza l'avvento dell'età dello Spirito Santo che avrebbe concluso il ciclo delle tre economie religiose dell'umanità, ciascuna contraddistinta dalla rivelazione di una delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARETTI, Davide (2)
Mostra Tutti

PASSERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERI, Giuseppe Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] degl'Incurabili; l'affresco della piccola cupola dello Spirito Santo dei Napolitani, con un indiretto rifarsi a modi del facciata, non immune da ricordi borrominiani, della piccola chiesa di Santa Barbara de' Librari a Roma (1680), e a Firenze, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AVITO, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

, Alcimo Ecdicio Avito, nato a Vienne nel Delfinato verso il 450, fu eletto vescovo della sua città natale nel 490 e morì verso il 518. La chiesa lo commemora il 5 febbraio. Di lui si sa che riuscì a convertire [...] libri duo) e sostenne il punto di vista cattolico circa la Trinità, specialmente circa la divinità dello Spirito Santo, nel Contra Arianos di cui ci rimangono ampî frammenti. Novantotto lettere (particolarmente interessante quella Ad Gundobadum regem ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIMO ECDICIO AVITO – SIDONIO APOLLINARE – CATTOLICESIMO – SPIRITO SANTO – GREIFSWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVITO, santo (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Conches

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Conches Francesco Pelster Grammatico e filosofo della scuola di Chartres, nato verso il 1080, morto verso il 1154. Insegnò fin dal 1122 a Parigi, più tardi fu alla corte del duca Goffredo [...] Abelardo, egli aveva identificato le tre Persone divine, con gli attributi di potentia, sapientia e voluntas, e considerato lo Spirito Santo come anima del mondo: ma più tardi respinse tale dottrina. Rifacendosi al Timeo di Platone e al Pantegni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Conches (3)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni Valentino

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE, Giovanni Valentino Giuseppe De Luca Nacque in Cosenza; per difficoltà religiose, riparò fra i protestanti di Ginevra, ove appare dal 1557 circa. D'accordo con altri profughi quali il Biandrata [...] sia antiche sia recenti, ritenendole superfluità inventate da teologi; e giungeva alla negazione della divinità di Cristo e dello Spirito Santo. Morendo, non volle abiurare; si proclamò il primo martire di Dio Padre: gli altri erano stati martiri del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni Valentino (2)
Mostra Tutti

BENSO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Pieve di Teco nel 1601; mori a Genova nel 1668. Frequentata la scuola che il Paggi aveva aperta dopo il suo ritorno da Firenze, il B. trascorse la giovinezza tra il soggiorno genovese [...] definita. Molte sue decorazioni murali andarono distrutte con la demolizione delle chiese genovesi di S. Domenico e dello Spirito Santo, ma rimangono ancora gli affreschi dell'Annunziata, che sono il suo capolavoro. Altre opere sue si trovano a ... Leggi Tutto
TAGS: SESTRI PONENTE – PIEVE DI TECO – SPOTORNO – FIRENZE – ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSO, Giulio (2)
Mostra Tutti

BISCAINO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque a Genova circa il 1632; vi morì nel 1657. Figlio di Giovanni Andrea (1605-1657), mediocre pittore paesista, studiò alla scuola paterna e poi a quella di Valerio Castello. Di [...] e alcune stampe nelle quali si rileva l'influenza del Castiglione. Il San Fernando e il mendico, eseguito per la chiesa dello Spirito Santo, e oggi nella Galleria di palazzo Bianco a Genova, è l'opera sua più sicura, ma di uno stile cortonesco che ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – VALERIO CASTELLO – GENOVA – LIPSIA – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAINO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da "valore" a "virtù" sul modello di virtus). Un filone si connette con le missioni anglosassoni: la traduzione ted. di "Spirito Santo" der wîho âtum cede il posto a der heilige Geist, anglos. sé hálga gást. Dal latino conventuale provengono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] Enrico III. Mentre egli cercava di riunire intorno a sé un gruppo di difensori devoti, creando l'Ordine dello Spirito Santo, Parigi gli oppose un consiglio di 16 rappresentanti dei quartieri, sorta di governo rivoluzionario che costrinse il re alla ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] qui si discute per secoli e secoli sui rapporti tra la natura umana e divina in Gesù e sulla processione dello Spirito Santo. E lo sviluppo dogmatico, dopo essersi impantanato per secoli in controversie che in Occidente erano state superate e avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 284
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali