• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Geografia [107]
Sport [91]
Europa [85]
Italia [72]
Competizioni e atleti [51]
Sport nella storia [48]
Geografia umana ed economica [28]
Storia [26]
Storia per continenti e paesi [21]
Discipline sportive [16]

IMPIANTI DI RISALITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] . per sciatori è avvenuta negli anni Trenta, forse prima negli USA e poi in Europa, a servizio di stazioni per sport invernali che si andavano allora creando e sviluppando. L'impianto più semplice e rudimentale fu concepito e realizzato negli USA nei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MADONNA DI CAMPIGLIO – CIRCUITO ELETTRICO – CORTINA D'AMPEZZO

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] del Pliocene superiore, culminano nel M. Terminillo (2213 m.), da alcuni anni assai frequentato per gli sport invernali. I Monti Sabini sono anch'essi formati essenzialmente da calcari mesozoici (calcari bianchi cristallini del Lias inferiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINA (1)
Mostra Tutti

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] è Pescasseroli. La zona del parco ha negli ultimi anni assunto importanza anche come centro di turismo alpino e di sport invernali; essa è perciò dotata di parecchi rifugi. I due parchi ora ricordati hanno avuto amministrazione autonoma fino a tutto ... Leggi Tutto

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEFERICA (XXXIII, p. 401) Ugo Vallecchi Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] da un luogo all'altro. Negli inverni successivi si svilupparono, invadendo tutte le zone attrezzate per gli sport invernali. Alla fine della seconda Guerra mondiale cessò lo sviluppo delle slittovie, mentre le sciovie, evolvendosi, si sganciarono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DENTE DEL GIGANTE – ARGANO MOTORE – MONTE BIANCO – COURMAYEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

RIFUGIO alpino

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFUGIO alpino Plinio MARCONI * Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] Solda). I rifugi-alberghi sono aperti per tutta la stagione turistica estiva, spesso in inverno per la stagione di sport invernali, talvolta tutto l'anno. I rifugi normali hanno obiettivi più strettamente alpinistici; essi sono più lontani dai centri ... Leggi Tutto

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] è ora adibito parzialmente ad albergo e a caserma. Altri alberghi, assai frequentati nella stagione estiva e per gli sport invernali, sono sorti nelle adiacenze. Di fronte all'Ospizio e quasi lambito dalla strada si stende il pittoresco Lago del ... Leggi Tutto

MONGINEVRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGINEVRA (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della Dora Riparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] quale sorge, a 1760 m. s. m., il villaggio italiano di Clavières (118 ab.), frequentata stazione estiva e di sport invernali. Dall'altro lato del passo, in territorio francese, è il villaggio di Montgenèvre, che conserva l'ospizio fondato nel sec ... Leggi Tutto

ROCCARASO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCARASO Roberto Almagià (A. T., 24-25-26 bis) - Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) situato a 1236 m. s. m, all'estremità meridionale di un grande piano carsico, detto il Prato, su un dosso che [...] teatro, tra i più antichi dell'Abruzzo. Oggi Roccaraso ha 928 ab. Esso ha assunto un nuovo sviluppo come centro di sport invernali, cui si presta molto per i vasti campi di sci, mentre d'estate è stazione di villeggiatura; ha perciò numerosi alberghi ... Leggi Tutto

SCHULS

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULS (A. T., 20-21) Maria Modigliani Piccolo centro della Svizzera, nella Bassa Engadina (Cantone dei Grigioni), situato a 1248 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Inn in posizione meravigliosa poiché [...] , formato esclusivamente di alberghi e ville, stazione climatica assai frequentata per la cura delle acque minerali e per gli sport invernali, e Unter Schuls, che ha l'aspetto caratteristico dei villaggi della Bassa Engadina. Tra Ober Schuls e Unter ... Leggi Tutto

SAN MARTINO di Castrozza

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO di Castrozza (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Primaria stazione alpina della provincia di Trento, nel bacino dell'alto Cismon, situata a 1467 m. s. m., in una conca di praterie aperta verso [...] ma ricostruito con alberghi lussuosi e moderni, è tornato soggiorno frequentatissimo sia per villeggiatura estiva sia per gli sport invernali e come punto di partenza d'escursioni e di scalate. Sulla carrozzabile Feltre-Passo di Rolle-Predazzo, dista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
spòrt
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
invernale
invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali