• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Geografia [107]
Sport [91]
Europa [85]
Italia [72]
Competizioni e atleti [51]
Sport nella storia [48]
Geografia umana ed economica [28]
Storia [26]
Storia per continenti e paesi [21]
Discipline sportive [16]

LÜDENSCHEID

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜDENSCHEID (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Vestfalia (nel distretto prussiano di Arnsberg), a una dozzina di km. dal confine con la Renania e a 30 km. da Wuppertal, posta nel Sauerland [...] , tra Volme e Lenne (affluenti della Ruhr), a 450-490 m. s. m., in mezzo a boschi pittoreschi, località di sport invernali. Essa contava, nel 1925, 32.760 ab. (solo 4530 cattolici), occupati in prevalenza (330 imprese e 8000 operai) nell'industria ... Leggi Tutto

MOTTARONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTARONE (A. T., 20-21) Claudia Merlo Montagna granitica della regione prealpina fra il lago d'Orta e la sezione meridionale del Lago Maggiore. Il monte, alto 1491 m. s. m., è risalito da una ferrovia [...] sulle Alpi Occidentali e Centrali, sui laghi d'orta, Maggiore e di Varese, sulla pianura lombarda e, oltre questa, fino all'Appennino. Grandi alberghi sorgono sulle pendici e sulla vetta del monte, frequentato anche per gli sport invernali. ... Leggi Tutto

KITZBÜHEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KITZBÜHEL (A. T, 56-57) Città del Tirolo (Austria), situata in bella posizione su un immissario del lago di Chiem a 763 m. s. m.; all'estremità nord della città antica è la chiesa parrocchiale di S. Andrea [...] del sec. XV e la Frauen Kirche con una grande torre gotica. È frequentata stazione di sport invernali con numerosi alberghi. A NO. della città si trova il piccolo Schwarzsee con stabilimenti balneari e bagni di fango. Kitzbühel dà il nome al gruppo ... Leggi Tutto

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] contatto con la natura nella sua forma genuina: vuole che sia attrezzata (attrezzature balneari e per gli sport invernali); vuole trasportarvi tutto un assortimento tecnico: ha bisogno di strade per spostarsi dappertutto in macchina e vuole portarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] spazi commerciali diversi. La temperatura interna è tenuta fra i 2 e i 6 °C. Altra eccezionale struttura dedicata agli sport invernali è la Olympic Memorial Arena di Nagano (1998), anch'essa opera di Kajima Design con Kume Sekkei e HOK. Spettacolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] sul ghiaccio le regole dell'hockey su prato. Nel 1911 la casa editrice francese Lafitte pubblicò un libro dedicato agli sport invernali nel quale l'autore scriveva che l'hockey su ghiaccio arrivò in Europa nel 1894 grazie al pattinatore canadese Geo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] , e di grande misura, i film dedicati a qualsiasi altra disciplina sportiva. C'è però un dato da rilevare: il terreno d'elezione del rigido codice sociale. Il mondo dell'alpinismo e degli sport invernali ha trovato, già dagli esordi del cinema, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] delle parti, Samaranch e Nebiolo ‒ e, in misura meno rilevante, Hodler, per quanto riguardava le Federazioni degli sport invernali ‒ adottarono una tattica di concessioni e minacce, ciascuno per strappare il meglio dell'accordo. Nebiolo, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Il turismo alpino: non solo neve

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il turismo alpino: non solo neve Andrea Leonardi L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] , un’area d’alpeggio a 2000 m di quota, sovrastante la Val Chisone, il sito ideale per creare un centro di sport invernali. Agnelli e suo figlio Edoardo avevano l’obiettivo di lanciare in grande stile una stazione sciistica, destinata a quello che ... Leggi Tutto

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] totalmente alla manifestazione, ebbe comunque modo di far conoscere qualche suo atleta di buon livello. La prima Spartakiade degli sport invernali ebbe luogo nel 1928 a Oslo. Più tardi, nello stesso anno, Mosca organizzò un evento analogo per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
spòrt
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
invernale
invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali