• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Storia [169]
Biografie [146]
Sport [71]
Diritto [47]
Discipline sportive [34]
Temi generali [33]
Geografia [27]
Storia contemporanea [19]
Sport nella storia [19]
Scienze politiche [19]

LONGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] (FGCI) e fu incaricato di organizzare in Piemonte squadre armate di difesa contro la dilagante violenza fascista. trattative approdate, il 9 ag. 1934, al patto di unità d'azione con il Partito socialista italiano (PSI). La strategia del fronte comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Luigi (3)
Mostra Tutti

TOLOMEI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Ettore Mariapia Bigaran – Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] . Nei suoi scritti appariva in nuce la linea d’azione che perseguì tenacemente tutta la vita: accanto alla armistizio, nella notte del 9 settembre 1943, delle squadre armate, probabilmente costituite da sudtirolesi subito arruolati dai tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Ettore (3)
Mostra Tutti

MORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Cesare Paolo Pezzino MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio. Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] ottenendo sei encomi e tre gratifiche. Coraggioso uomo d’azione ma anche prolisso scrittore di rapporti e di allontanare quello che Mussolini aveva definito «il prefetto socialista», le squadre si ritirarono. Poco dopo Mori fu trasferito a Bari, dove ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONINO DI GIORGIO – GIOVANNI GIOLITTI

ROMITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITA, Giuseppe Michele Donno – Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro. Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] operaie contro le squadre fasciste. Con la scissione di Livorno del 1921 e la nascita del Partito comunista d’Italia, rimase pacifiste. Dopo il 25 luglio 1943 firmò il patto di unità d’azione con il Partito comunista italiano; subito dopo, il PSI si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA – SEZIONE ITALIANA DELL’INTERNAZIONALE SOCIALISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CHECCHETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHETELLI, Giuseppe Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] misto, borghese e popolare, strutturato in piccole squadre, tenute agli ordini di un gruppo dirigente formato ai centri di emigrazione, strettamente collegati con il Partito d'azione, il potere del gruppo dirigente del Comitato cominciò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISURI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISURI, Alfredo Mauro Canali – Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri. Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] lotta politica nell’alveo della legalità, lo scioglimento delle squadre fasciste, l’allargamento dell’area governativa ad altre forze dal movimento monarchico per riprendere la sua libertà d’azione, decisione procrastinata forse per la promessa di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE MONARCHICA ITALIANA

PACE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giuseppe Carmine Pinto PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli. Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] ferroviarie nel Mezzogiorno, ma restò prevalentemente un uomo d’azione: fu tra i molti meridionali che scelsero di ispettore della guardia nazionale di Potenza e alcune sue squadre calabresi riportarono successi brillanti contro i briganti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – SAN DEMETRIO CORONE – CAMERA DEI DEPUTATI – BENEDETTO MUSOLINO – LUIGI SETTEMBRINI

MARABINI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARABINI, Anselmo Fabrizio Monti Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] si trasferì in Austria, dove aderì al comitato internazionale d'azione; espulso, raggiunse il figlio Andrea in Francia e, Imola e nel circondario, un comitato segreto che organizzò in squadre di "guardie rosse" fra loro collegate da un servizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABINI, Anselmo (1)
Mostra Tutti

SCOTTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Alessandro Giovanni De Luna SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli. Il padre era un piccolo proprietario [...] base localistica e regionalistica – come il Partito sardo d’azione – tipiche di quella fase della nostra storia. Alle a partire dal 20 settembre 1943 – nella costituzione di ‘squadre di autodifesa’ che assunsero un ruolo importante all’interno della ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO SARDO D’AZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto Giovanni Contini Bonacossi MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] i fratelli Carlo e Nello Rosselli che trovarono rifugio dalle squadre fasciste nella sua casa di Cortona. La stessa ospitalità trovò anche nel governo Parri. Le sue simpatie andavano al Partito d’azione e dopo la sua crisi, nei mesi che precedettero ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CONVENZIONE DI GINEVRA – LUCIO LOMBARDO RADICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 52
Vocabolario
squadra
squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali