Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] del Dharma, così come viene chiamata l’antica Ceylon.
Per cominciare a guardare più da vicino la realtà buddista propria dello SriLanka, trapiantatasi in Italia a partire dal 1992, si può dire che il tempio più importante si trova a Milano, fondato ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] per scelta sia per l'impossibilità di giungere a una copertura totale delle aree rurali. Un'eccezione è costituita dallo SriLanka, che fino a poco tempo fa disponeva di un piano di razionamento e di sussidi che interessava il 95% della popolazione ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] e in particolare della parte centro-meridionale del continente: il primo gruppo straniero della città, infatti, è quello originario dello SriLanka (con quasi 5000 unità), mentre il secondo è quello bengalese. Gli africani incidono per il 30,1%; gli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] yūnānī si è verificato in altri paesi del subcontinente indiano, rilevante il caso del Pakistan e anche del Bangla Desh e SriLanka.
La fisiologia umorale greca, adottata dai grandi medici arabi e persiani, fu il sistema teorico sul quale si basò la ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] delle foreste in terreno agricolo, con livelli di distruzione particolarmente alti nel caso della Cina (99%), del Bangla Desh (96%), dello SrILanka (86%), dell'India (78%) e del Vietnam (76%). L'Africa a sud del Sahara ha perso circa 1'84% delle sue ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] come Eritrea, Etiopia e Somalia; Paesi cattolici come Filippine, Capo Verde, El Salvador; in seguito anche altri Paesi, come Sri-Lanka, Mauritius), si è poi diffuso in provincia, per effetto della crescente partecipazione delle donne adulte al lavoro ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] strette somiglianze con l'Ayurveda. Particolarmente diffusa nel Medioevo e attualmente nelle regioni meridionali dell'India, nello SriLanka, in Malesia, essa deve le sue origini alla cultura dravidica del periodo prevedico. Il sistema Siddha ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] era ai primi passi.
I promotori della prima Conferenza afro;asiatica furono cinque paesi asiatici: Birmania, Ceylon (SriLanka), India, Indonesia e Pakistan. La Conferenza sarebbe stata riservata agli stati indipendenti. All’ordine del giorno c ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] dieci anni dopo la sua introduzione in Asia, la varietà di riso IR-8 era coltivata soprattutto nelle Filippine, nello SriLanka, in Pakistan, in Indonesia e in Malesia, dove la maggioranza delle superfici a riso era irrigata, mentre in Birmania, nel ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] politicizzazione – come nella risoluzione del Consiglio delle Nazioni Unite sui diritti umani che ha approvato la condotta del governo dello SriLanka durante la guerra contro le Tigri Tamil del Ltte, che ha provocato tra 7000 e 20.000 vittime civili ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamilico
tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...