Ramachandran, Maruthur Gopala
Attore e politico indiano (Nawalapitya, SriLanka, 1917-Madras 1987), noto anche con l’acronimo M.G.R. Ottenne enorme popolarità come star del cinema tamil, spesso nel ruolo [...] di difensore dei poveri. In politica fu portavoce del movimento dravidico, prima nel Dravida munnetra kazhagam (➔ Federazione dravida per il progresso) e poi nell’All India dravida munnetra kazhagam da ...
Leggi Tutto
Vijaya
Primo re di SriLanka. Secondo la tradizione, fu esiliato dal regno di Sinhapura (forse nell’od. Gujarat), e giunse sull’isola insieme a settecento seguaci intorno al 5° sec. a.C. Dopo il matrimonio [...] con una principessa Pandya, celebrò l’incoronazione e dette così inizio alla dinastia Vijaya. Anche le evidenze archeologiche indicano un processo di fusione tra elementi indo-ari e autoctoni all’origine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] scambi commerciali i principali acquirenti sono Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna e SriLanka, mentre i maggiori fornitori sono Singapore, Qatar, ancora SriLanka ed Emirati Arabi Uniti. Le comunicazioni fra le varie isole si svolgono unicamente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] appartenenti all’Unione Sovietica. La rivoluzione economica dell’A. orientale cambia lo scenario dell’economia mondiale.
1990: nello SriLanka, il ritiro delle truppe indiane non frena la guerriglia dei Tamil; la lunga serie di violenze e attentati ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] delle Chagos-Laccadive. A E della prima è presente il Bacino delle Cocos, mentre tra le due è situata la Piana di SriLanka. A O della Dorsale di Carlsberg si estende il Bacino di Somalia. Sul fondo dell’Oceano I. si accumulano grandi quantità di ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] Stati africani (oltre alla Tunisia, Marocco, Egitto, Senegal, Capo Verde, Etiopia, Somalia, Madagascar) e anche asiatici (Filippine, SrīLaṅka, India) e latino-americani. Dagli ultimi anni 1980, al flusso di extraeuropei si è aggiunto, crescendo a ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] 1947 con la nascita (15 agosto) dell’Unione Indiana a prevalenza indù, e del Pakistan, a prevalenza musulmana, Ceylon (SrīLanka) e Birmania (Myanmar) dal 1948. Attraverso aspri contrasti e fasi di conflitto armato acquistò l’indipendenza nel 1949 l ...
Leggi Tutto
tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda.
Caratteristiche
La famiglia Teacee, ordine [...] produzione mondiale; tra i paesi di questo continente primeggiano la Cina (1,2 milioni di t), l’India (800.000 t), lo SriLanka (318.000) e l’Indonesia (150.000). Al di fuori dell’Asia spicca la produzione del Kenya (345.000). Il commercio mondiale ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua inglese (n. Colombo 1943); originario di ŚrīLaṅka, naturalizzato canadese. Dopo le prime raccolte di poesia (The dainty monsters, 1967; The man with seven toes, 1969), ha pubblicato [...] la raccolta poetica Handwriting (1999; trad. it. 1999) e i romanzi Anil's ghost (2000; trad. it. 2000), ambientato in ŚrīLaṅka, con il quale ha vinto nel 2001 il premio Flaiano per la narrativa straniera. Nel 2007 ha pubblicato il romanzo Divisadero ...
Leggi Tutto
Donna politica singalese (Ratnapura 1916 - Colombo 2000). Moglie di Solomon, gli successe nel 1960 alla guida del SrīLaṅka Freedom Party e, nella carica di primo ministro, ne proseguì la politica nazionalista [...] e neutralista. Costretta a dimettersi dopo la sconfitta elettorale del 1965, tornò alla guida del governo nel 1970, alla testa di una coalizione con il partito comunista e con quello trotzkista, che si ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamilico
tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...