• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [28]
Geografia [7]
Fisica [9]
Esplorazione cartografia e topografia [5]
Geofisica [5]
Ingegneria [3]
Biografie [3]
Metrologia [3]
Ottica [3]
Strumenti [2]
Matematica [2]

medimareometro

Enciclopedia on line

Strumento usato per misurare il livello medio del mare in un dato luogo. È costituito da un tubo verticale trasparente che comunica inferiormente con il mare mediante un setto poroso, e da una stadia opportunamente [...] graduata: il livello dell’acqua nello strumento coincide praticamente con il livello medio del mare in quanto, a causa delle strozzature dovute al setto poroso, l’acqua non entra (tra la bassa e l’alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA
TAGS: ALTA MAREA

celerimensura

Enciclopedia on line

Metodo rapido di rilevamento topografico. Con le letture di un tacheometro consente di determinare, facendo stazione su un punto di coordinate e quota note, posizione e quota di altri punti sui quali un [...] aiutante (canneggiatore) dispone in verticale una stadia graduata. La c. è particolarmente adatta per il rilevamento di una striscia di terreno, quale occorre per la progettazione di strade e ferrovie, facendo stazione nei vertici della poligonale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: TACHEOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celerimensura (2)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Giovanni BOAGA . La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] visivo come due semimmagini (due semistadie) spostate l'una rispetto all'altra di 1:20 della distanza (fig. 7). Le stadie usate a questo scopo sono con graduazioni di mezzi centimetri. La distanza si ottiene moltiplicando per 10 la differenza di ... Leggi Tutto

caposaldo

Enciclopedia on line

In topografia, punto stabile di riferimento, situato dove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta posizione planimetrica o altimetrica. Si distinguono: c. orizzontali (o planimetrici), come, per es., [...] su un parapetto di ponte, sulla soglia di un edificio pubblico ecc., sul quale può venire poggiata direttamente la stadia; c. verticali (o altimetrici), indicanti la quota sul livello medio del mare, anch’essa determinata con livellazione geometrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ITALIA – GHISA

mira

Enciclopedia on line

Parte del congegno di puntamento di un’arma portatile, costituita da una piastrina metallica recante un incavo (tacca di m.). Insieme con il mirino la m. consente di individuare la linea di m., cioè la [...] passante per la linea di mira. M. luminosa Congegno di m. munito di apposito mezzo di illuminazione, per l’impiego notturno. Strumento usato in topografia per livellazioni e per rilevamenti celeri metrici. Per la mira parlante o graduata (➔ stadia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: FALSO SCOPO – LA M

livellazione

Enciclopedia on line

Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre; se risulta nota la quota hA (fig.) di un punto A riferita a una prestabilita [...] stradali ecc.) e quando la distanza orizzontale D della stadia dallo strumento sia inferiore ai 500 m. Viene tipo di l. eseguita ponendo lo strumento a uguale distanza dalle stadie), può anche ammettersi l’impiego di un livello non perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO ISOLATO – TACHEOMETRO – RIFRAZIONE

topografia

Enciclopedia on line

Geografia La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] linea da livellare in tratti di lunghezza non superiore a 100 m: agli estremi di ciascun tratto sono poste, verticali, due stadie e in posizione equidistante da esse un livello. Il dislivello parziale è dato dalla differenza tra i valori letti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – COORDINATE POLARI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topografia (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
stàdia
stadia stàdia s. f. [der. del lat. stadium «stadio» (misura di lunghezza); cfr. staggio1]. – Mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a un appropriato strumento a cannocchiale per la misurazione diretta di dislivelli o per...
stàdio
stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 metri. b. Corsa dello s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali