• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [38]
Arti visive [33]
Storia [6]
Europa [4]
Manufatti [2]
Temi generali [2]
Asia [2]
Geografia [2]
Religioni [2]
Numismatica e sfragistica [2]

EUKRATIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKRATIDES (Εὐκρατίδης) Red. Generale di Demetrio di Battriana, di origine ignota. Mentre Demetrio combatteva in India (175 a. C. circa), E. promosse una rivolta contro di lui: dopo una lunga guerra, [...] Maharajasa. Stupisce invece la grandezza e lo sfarzo della moneta aurea greca: si tratta di un pezzo eccezionale, di venti stateri attici, del peso di 168 grammi. Bibl.: Willrich, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1059, s. v.; Ch. Seltmann, Greek ... Leggi Tutto

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] cigno: A. Furtwängler, op. cit., p. 96 e 443, fig. 66; p. 443, fig. 218; H. B. Walters, op. cit., n. 460, tav. viii. Stateri di Cizico: H. B. Greenwell, Elect. -Coin. of Cyzicus, tav. i, n. 22; Cat. Coins British Museum, Mysia, p. 33, tav. viii, 13 ... Leggi Tutto

CAULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ) P. E. Arias Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] seconda metà del VI sec. a. C. tuttavia la città rivela una sua indipendenza e floridezza economica perché batte moneta creando i begli stateri incusi con la figura di un dio o di un eroe con in mano un ramo, che da alcuni è stato individuato come ... Leggi Tutto

CALIMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994 CALIMNO (ἡ Κάλυμνος) E. Lissi Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo. Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] delle tre tribù doriche Δυμᾶνες, ῾Υκκεῖς, Πάμϕυλοι. Già nel VI sec. l'isola batté moneta e notevolissimi sono gli stateri argentei incusi (per i rapporti con la monetazione contemporanea, in particolare con quella italiota, Ch. Seltman, The Problem ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione Laura Buccino La monetazione Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] i lati. Le emissioni subirono numerose varianti, a seconda delle vicende politiche ed economiche delle singole colonie. Venivano coniati stateri di argento, ma anche le frazioni, sempre più numerose, mano a mano che l’uso della moneta per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

LAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAO (Λᾶος, Laus) P. Zancani-Montuoro Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] L., tutt'ora inesplorata, è nota, oltre che per la battaglia, per la monetazione, che le viene attribuita (v. anche laino). Gli stateri d'argento incusi con la leggenda ΛΑFΙ-ΝΟΣ divisa fra diritto e rovescio furono emessi dopo la caduta di Sibari: il ... Leggi Tutto

NOCERA SUPERIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996 NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna) B. d'Agostino La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] . Sil. It., vi, 468). La città batté moneta, probabilmente tra il 280 ed il 210 a. C. Il tipo del diritto negli stateri raffigura il fiume Sarno; il rovescio reca un Dioscuro con cavallo. I bronzi hanno sul diritto la testa di Apollo, sul rovescio il ... Leggi Tutto

ZEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis) P. Moreno Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] realizzazione di un programma d'arte individuale. Monumenti considerati. - V. i diversi esponenti iconografici citati nel testo; per gli stateri di Crotone: B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 96; Ph. W. Lehmann, Statues on Coins, New York ... Leggi Tutto

PALINURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996 PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus) P. Zancani Montuoro Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] (v. molpa), è ormai sicura l'integrazione della leggenda ΠΑΛ-ΜΟΛ rispettivamente sul dritto e sul rovescio dei magnifici stateri d'argento incusi, mentre il tipo di questi, rappresentato da un cinghiale d'ispirazione ionica, concorda con i tanti ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] schema dell'Artemide da Pompei, di quell'Atena armata, agile ed elegante nel celere passo, che compare più tardi negli stateri di Agatocle e nelle monete di Pirro, e nella quale il Pace inclinava a riconoscere la riproduzione della dea dell'Athenaion ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
tetrastatère
tetrastatere tetrastatère s. m. [dal gr. τετραστατήρ, comp. di τετρα- «tetra-» e στατήρ «statere»]. – Antica moneta greca del valore di 4 stateri, cioè 8 dramme.
lunardeide
lunardeide s. f. (iron.) Le gesta di Pietro Lunardi, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 2001 al 2006. ◆ Una lunardeide, un compendio completo dei detti e contraddetti del ministro dopo quattro anni e mezzo e decine di migliaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali