• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14333 risultati
Tutti i risultati [14333]
Biografie [3669]
Storia [2280]
Diritto [2178]
Religioni [980]
Economia [807]
Arti visive [795]
Temi generali [651]
Medicina [598]
Geografia [411]
Diritto civile [525]

DI PIETRO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Michele Marina Caffiero Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini. Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] necessità "di pensar seriamente ad una generalissima Riforma, incominciando dal Clero" e di inumato nella cattedrale della cittadina natale di Albano. Fonti e Bibl.: Nell'Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Epoca Napoleonica (1798-1815), Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PIETRO, Michele (1)
Mostra Tutti

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GENNARO, Giuseppe Aurelio Guido Panico Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] avversavano le ingerenze della Chiesa negli affari dello Stato. Alla sua formazione professionale e culturale, alla esperienza forense il D. trasse la convinzione dell'urgente necessità di una riforma del sistema giuridico del Regno. In primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSNATURALISTICO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – PIETRO GIANNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GENNARO, Giuseppe Aurelio (2)
Mostra Tutti

STATO della persona

Enciclopedia Italiana (1936)

STATO della persona Giovanni NOVELLI * S'intende in senso tecnico la posizione spettante alla persona come membro di determinate collettività umane, principalmente come membro della famiglia e dello [...] tecnica ha distinto la supposizione e la soppressione di stato (art. 566) dall'alterazione di stato (art. 567). In tutti i casi la necessità dell'incriminazione sta nella grandissima importanza di assicurare all'ordine giuridico della famiglia la ... Leggi Tutto

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] individuale, tendeva a tradursi in un appello allo Stato, a uno Stato di cui si invocava l’intervento perché riuscisse a dimensione economica, più di altre, sembrava capace di rinnovare, anche per il futuro, la necessità di quella dialettica tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Stato nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Stato nazionale Vera Negri Zamagni Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] causa (Principi della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli Stati, 1855, p. 11). Tutti si rifacevano alla necessità di appropriati interventi dello Stato con lo scopo, come aveva scritto sempre Bianchini, «non solo ... Leggi Tutto

necessita

Enciclopedia Dantesca (1970)

necessità (necessitare; necessitate; nicistà) Michele Rak Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] coelestia sint causa humanorum actuum "). Ma il rapporto libertà-n. è stato discusso nell'antichità soprattutto in relazione al tema del fato: cfr. ... / mi volsi al suon del nome mio, / che di necessità qui si registra, Pg XXX 63), e se ne scusa ... Leggi Tutto

DI BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista Christina Riebesell Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] di queste statue, che in origine non costituivano un gruppo, derivò, secondo la notizia di Tiburtio Burtio, dalla necessità di (Bertolotti, 1883). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Contabilità del cardinale Alessandro Farnese 1564-1570, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano. Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] Corsica di Giampaolo Da Leca, avvertirono il governatore Niccolò Lomellini che, in caso di necessità, avrebbero e Franceschetta, poi sposa a Giannotto Spinola. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscr. Biblioteca 170, cc. 28, 635v, 636; ms. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Celesterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Celesterio Vito Piergiovanni Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone. È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] genovese quando si presentava la necessità di fàr fronte militarinénte e finanziariamente a . 439: G. B. Cigala, Memorie della città di Genova dalle origini al 1528, 1-2, ff. 237 ss.; Arch. di Stato di Genova, ms. 492: Alberi genealogici, f. 84r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stato di minima coscienza

Dizionario di Medicina (2010)

stato di minima coscienza Situazione di pazienti che, in seguito a gravi cerebrolesioni, presentano segni inconsistenti ma riproducibili di coscienza di sé stessi o dell’ambiente circostante. Lo s. di [...] e diffuse lesioni assonali. Stati di disordine della coscienza Lo s. di m. c. si inserisce all’interno di un continuum di patologie, collettivamente denominate disordini della coscienza, quali lo stato di coma (➔) e lo stato vegetativo, in cui il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1434
Vocabolario
necessità
necessita necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali