• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5481 risultati
Tutti i risultati [5481]
Biografie [2678]
Arti visive [1133]
Storia [1020]
Religioni [703]
Letteratura [240]
Storia delle religioni [185]
Diritto [194]
Architettura e urbanistica [151]
Archeologia [149]
Musica [133]

CIERA, Bernado

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Bernado Laura Giannasi Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] , costituito sia dalla parte spettantegli dell'eredità patema, complessivamente cospicua se Giovanni possedeva anche una galeotta, sia dalla parte dell'eredità lasciata dal nonno Stefano a lui e ai suoi fratelli: un terzo del patrimonio di quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Giovanni Battista Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] al ramo degli Spinola detto ‘de’ savii’ disceso da Francesco di Battista (1546-1573) e fu membro del Senato di Genova. Giovanni Battista rimase a Genova fino al 1686 e vi compì i primi studi. Studiò poi a Roma, presso il seminario romano, e iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – CARDINALE CAMERLENGO

SANSEVERINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Giovanni Luigi Tufano – Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento. Sebbene, [...] risiedeva nel seggio di Capuana: è infatti testimoniato affittuario di due cugini Tomacelli per una casa in vico Santo Stefano (1447). Giovanni Sanseverino fu – almeno nell’ultima fase del conflitto tra Alfonso d’Aragona e Renato di Lorena per il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – CASTELLAMMARE DI STABIA – ALFONSO D’ARAGONA

VITELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Battista Stefano Tomassetti Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi. Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] nel 1575, quando Vitelli andò a Roma per il giubileo. In quell’occasione fu ospitato dalla comunità oratoriana di S. Giovanni dei Fiorentini (Cistellini, 1989, pp. 177 s.), dove strinse amicizia con Cesare Baronio e si consultò con Filippo Neri ... Leggi Tutto
TAGS: ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – BENEDETTO GIUSTINIANI – PIER PAOLO CRESCENZI – SCIPIONE COBELLUZZI – LUDOVICO JACOBILLI

LUCA di Giovanni da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Giovanni da Siena Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] ; Fumi). Sin dal 1364 nel cantiere orvietano si erano avvicendati in questo ruolo altri due scultori senesi: Paolo d'Antonio e Giovanni di Stefano; a uno di loro, o a più d'uno, si associano alcune statue dei profeti collocate in facciata e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giovanni Giuseppe Stefano Trinchese Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] poi entrato in religione e assai noto per le sue doti di predicatore, aveva frequentato il convitto del Carmine, tenuto dai gesuiti, e fu quindi accolto nella Compagnia il 9 ag. 1838. Compiuti gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro) Stefano Andretta Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] a cura di E. Fasano Guarini - M. Rosa, Pisa 2001, pp. 247-264; Id., La realtà iberica nelle opere di Giovanni Pietro M. e Giovanni Botero, in A Companhia de Jesus na península Ibérica nos sécs. XVI e XVII: espiritualidade e cultura. Actas do Colóquio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – PEDRO DE RIBADENEIRA – EVERARDO MERCURIANO – GIACOMO BONCOMPAGNI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Giampietro (1)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Apollonio da Ripatransone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Apollonio da Ripatransone Francesca Coltrinari – Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] dell'Adriatico (Trionfi Honorati, 2000; Novello, 2002, pp. 416 s.). Gli allievi di Giovanni da Maltignano – i figli Paolino e Francesco, Giovanni di Stefano da Monteparo e Petrocchi stesso –  introdussero gradualmente la tarsia a commesso di silio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI STEFANO – SANT’ANGELO IN VADO – ASCOLI PICENO – GROTTAFERRATA – RINASCIMENTO

GHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Antonio Stefano Coltellacci Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] dal 1470 al 1475 (Corti, p. 58). Inoltre, i loro nomi compaiono insieme già nel 1466 nell'atto di allogazione a Giovanni di Stefano e Francesco d'Antonio del reliquiario della testa di s. Caterina per i frati di S. Domenico a Siena (Milanesi, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giovanni Battista Clara Roli Guidetti Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] Zucchini, p. 153, le attribuisce genericamente a uno dei Caccioli); sono invece perduti i dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. Giovanni Battista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta Saragozza (S. Filippo Benizzi fa scaturire l'acqua dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – BALDASSARRE BIANCHI – CARLO BORROMEO – MONTE CAVALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 549
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali