• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Biografie [260]
Storia [187]
Religioni [93]
Arti visive [95]
Diritto [47]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [30]
Geografia [21]
Archeologia [26]
Letteratura [24]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] ) maschile 1. Scotia GBR 2. Crabe II FRA 3. Scamasaxe FRA 0,5 - 1 Uniti 2. Germania 3. Ungheria marcia 3,5 km maschile Herring USA 3. Alessandro D'Ottavio ITA pesi medi 3. Stefan Pfeiffer FRG 6. Stefano Grandi ITA 100 m dorso maschile 1 ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ultimo Carpaccio. II: I teleri per la Scuola di San Stefano a Venezia, c. 13v. 147. E. Concina - U. Camerino - D. Calabi, La città degli Ebrei, pp. 38-39. 148. a Venezia nel XV secolo, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di Vittore Branca, ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] S. Salvatore, S. Luca, S. Stefano. Dei fucilieri sulle logge del palazzo dei in Italia e gli italiani in Ungheria", ma in effetti la regola 310. 332. K. von Schönhals, Memorie della guerra d'Italia, II, pp. 293 e 297. 333. Il carteggio Radetzky- ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] Pietro Pasinati e Pietro Ferraris (II), poi sostituiti dal bolognese in campo Del Piero al posto di Stefano Fiore e l'assetto più offensivo fu premiato A metà maggio del 1974 l'Ungheria perde contro la Germania Est la finale d'andata a Dresda per 3-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] che andava dalla Polonia all'Ungheria alla Spagna. Nel secondo Cinquecento , c. 87v); 136 torchi è la stima di Stefano Culli, stampatore, espressa nel 1676 ("adesso l'arte giunta d'inediti e rari, scelti e ordinati da Niccolò Tommaseo, II, Firenze ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] commercio veneziano (lo Harz, l'Ungheria, il Tirolo, la Slovacchia ( . V, vol. XII, t. II, pt. II, 1988, p. 81 n. 238. D. Sella, Commerci e industrie, pp. p. 395 (pp. 391-397). 292. Stefano Toffolo, Antichi strumenti veneziani, 1500-1800: quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per lo zio del d'Egitto. Chiamato intorno all'anno 610 a Costantinopoli dall'imperatore Eraclio per dirigervi l''università', Stefano greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 'interpretazione. Si tratta dell'Ungheria o della Transilvania, si d'Alvise Pesaro, Academicarum contemplationum [. . .] (Venetiis 1576 e, di nuovo, 1590) di Stefano dapprima ne II nobile veneto (Venetia 1623), poi, con pretesa d'ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] su temi di chimica, di Stefano Pace su argomenti di fisica a Salisburgo, tre a Praga, tre in Ungheria (46). Un altro mezzo per ottenere , in Id., Scritti con giunta d'inediti e rari, a cura di Niccolò Tommaseo, II, Firenze 1849, p. 400; cf ... Leggi Tutto

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e i chiostri che godevano del diritto d'asilo, dove si rifugiavano persone sbandate o e nel 1061, i pontefici Stefano X e Niccolò II è solo una conferma del cristiani nelle od. Polonia, Romania, Ungheria e Boemia determinarono, soprattutto a N, ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali