• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3617 risultati
Tutti i risultati [3617]
Biografie [1536]
Storia [749]
Religioni [498]
Arti visive [453]
Diritto [215]
Storia delle religioni [153]
Letteratura [178]
Diritto civile [107]
Archeologia [105]
Economia [100]

Fotografia e attualità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] limite tra fotogiornalista e fotografo d’attualità era assai tenue, un secolo dopo la classificazione si fa più forte perché la fotografia si è ramificata in molti generi. Per fotografia d’attualità si intende generalmente quella legata ai principali ... Leggi Tutto

La musica strumentale nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] XV secolo essa gode di uno statuto differente da quello del repertorio vocale, sul quale l’attestazione manoscritta appare ancora focalizzata. Eppure non mancano numerose testimonianze in favore di una ... Leggi Tutto

La danza dei secoli XI e XII: danza e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] al dominio del giusto l’arbitrio del piacere o dell’interesse (Hom. in Matth., XLVIII, 3), abbiamo ricevuto da Dio due piedi perché su in Cielo potessimo “danzare in coro con gli angeli”. Anche tra i Padri della Chiesa greca, come in san Giovanni ... Leggi Tutto

STEFANO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VII, papa Ambrogio M. Piazzoni STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] il deposto Giovanni X, pare soffocato con un cuscino a Castel Sant’Angelo, dov’era rinchiuso da un anno. Del pontificato di Stefano non si conoscono atti relativi al governo temporale di Roma, di cui con ogni probabilità non ebbe alcun modo, e forse ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – BENEDETTINO – GIOVANNI XI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VII, papa (4)
Mostra Tutti

Kamel Daoud

Il Libro dell Anno 2016

Stefano Montefiori Kamel Daoud Vittima di una doppia fatwa Lo scrittore algerino premiato al Goncourt, accusato di apostasia dagli imam e di islamofobia dagli intellettuali francesi. Ha denunciato i mali [...] ricevo tonnellate di insulti e minacce, e per fortuna anche manifestazioni di sostegno. Ma non mi trovo a mio agio, perché non sono un provocatore, sono solo un uomo libero che vuole esprimere la sua opinione. Questo non è più possibile», dice ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – ARABIA SAUDITA – NEW YORK TIMES – ALBERT CAMUS – DONALD TRUMP

STEFANO X papa, venerabile

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO X (o IX) papa, venerabile Mario Niccoli Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] fatto in occasione dell'elezione di Leone IX e di Vittore II, non ci si era preventivamente rivolti alla corte di Germania perché designasse un candidato a lei accetto e, per di più, si era scelto un membro di quella famiglia di Lorena della quale ... Leggi Tutto

STEFANO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO, santo , Protomartire: fu uno dei primi sette diaconi scelti dagli apostoli, e la sua storia è narrata in Atti degli Apostoli, VI, 1-VIII, 2. Il suo nome greco Στέϕανος "corona", è l'equivalente [...] kelīl (cfr. siriaco kelīlā): per quest'ultimo sta un'antica tradizione. Nella Chiesa egli ha ricevuto il titolo di "protomartire", perché fu il primo in ordine di tempo a essere ucciso in testimonianza della fede di Cristo. Del periodo giudaico di St ... Leggi Tutto

STEFANO

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO (Στέϕανος, Stephănus) Carlo Albizzati Scultore greco. Una statua marmorea di giovane atleta, trovata a Roma nel 1769 e conservata a Villa Albani, reca la firma di lui "allievo di Pasitele". Probabilmente [...] sua concezione. Plinio lo ricorda autore delle Appiadi, già possedute da Asinio Pollione: figure di ninfe, denominate così perché decoravano una fontana alimentata dall'Acqua Appia, nel foro di Cesare, presso il tempio di Venere Genitrice. W. Klein ... Leggi Tutto

STEFANO re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di Guglielmo I. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico I, e giurò [...] , Matilde e il figlio di lei, Enrico. Ma nel 1135 Stefano, aiutato dal clero, s'impadronì del trono, fu riconosciuto in grandissime concessioni alla Chiesa, si rese nemico il clero, perché incarcerò e rifiutò la grazia al justiciar Ruggero vescovo di ... Leggi Tutto

Lavoro subordinato. Diritto dell'Unione europea

Diritto on line (2018)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] Person in EU Law. Rights, Roles, Identities, Oxford, 2016, 3 ss., qui 6). Il che a sua volta spiega perché il lavoratore subordinato sia essenzialmente riguardato, nell’ottica della libertà di circolazione garantita dell’art. 45 del TFUE, come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 362
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali