• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Astronomia [62]
Fisica [66]
Astrofisica e fisica spaziale [53]
Biografie [36]
Storia della fisica [22]
Arti visive [17]
Temi generali [16]
Archeologia [15]
Corpi celesti [13]
Ottica [14]

Fracastoro Mario Girolamo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fracastoro Mario Girolamo Fracastòro Mario Girolamo [STF] (Firenze 1904 - Torino 1994) Prof. di astronomia nell'univ. di Catania (1954) e direttore del locale Osservatorio astronomico, poi prof. di astronomia [...] nell'univ. di Torino e direttore dell'Osservatorio astronomico di Pino Torinese (1967). ◆ [ASF] Ipotesi di F.: v. stelle doppie e multiple: V 645 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

spettrofotometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofotometrico spettrofotomètrico [agg. Der. di spettrofotometria] [ASF] Stella binaria s.: tipo di stella doppia che è insieme fotometrica e spettroscopica, in quanto rivela la sua duplicità mediante [...] variazioni periodiche sia della sua luminosità, sia della posizione di righe nel suo spettro: v. stelle doppie e multiple: V 642 e, 643 b, 644 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

spettroscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopico spettroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di spettroscopia] [FNC] Fattore s.: v. reazioni nucleari: IV 764 d. ◆ [ASF] Stella doppia s., o binaria s.: stella doppia che rivela la sua duplicità [...] soltanto se si esaminano certe variazioni del suo spettro: v. stelle doppie e multiple: V 642 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopico (1)
Mostra Tutti

Biesbroeck George Achille van

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Biesbroeck George Achille van Biesbroeck 〈bìsbruk〉 George Achille van [STF] (n. Gand 1880) Prof. di astronomia nel-l'univ. di Chicago (1926). ◆ [ASF] Stella, o stellina, di van B.: particolare stella [...] doppia, nota con la sigla VB8, scoperta nel 1983: v. stelle doppie e multiple: V 648 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Abt Helmut Arthur

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abt Helmut Arthur Abt 〈èbt〉 Helmut Arthur [STF] (n. Helmstedt, Germania, 1925, nat. SUA) Astronomo nell'Osservatorio Yerkes (1953) e poi nell'Osservatorio di Kitt Peak (1963). ◆ [ASF] Teoria di A.: concerne [...] la formazione di sistemi stellari binari: v. stelle doppie e multiple: V 645 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

compagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compagno compagno [Der. del lat. companio -onis, comp. di cum "con" e panis "pane" e quindi "chi mangia il pane con un altro"] [ASF] Ciascuna delle componenti di un sistema stellare doppio o multiplo [...] (anche f. compagna): v. stelle doppie e multiple: V 646 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Barr Lawrence Dale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Barr Lawrence Dale Barr 〈bàa〉 Lawrence Dale [STF] (n. Adelanto, California, 1930) Astronomo dell'Osservatorio di Kitt Park. ◆ [ASF] Effetto B.: eccentricità spuria che si riscontra nelle orbite di stelle [...] binarie, dovuta alla presenza di gas interstellare: v. stelle doppie e multiple: V 644 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Anderson John August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Anderson John August Anderson 〈èndësn〉 John August [STF] (Rollay, Minnesota, 1876 - Pasadena, California, 1959) Astronomo nell'Osservatorio di Mount Wilson (1916). ◆ [ASF] Interferometro di A.: è un [...] interferometro adatto alla misurazione di stelle doppie: v. interferometria stellare: III 280 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Bodenheimer Peter Hermann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bodenheimer Peter Hermann Bodenheimer 〈boden'àimë〉 Peter Hermann [STF] (n. Seattle 1937) Prof. di astronomia nell'univ. della California a Santa Cruz (1976). ◆ [ASF] Ipotesi di B.: v. stelle doppie e [...] multiple: V 645 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

area scanner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

area scanner area scanner 〈èria skannër〉 [ASF] Denomin. ingl. "analizzatore di area" di un dispositivo per individuare variazioni rapide di magnitudine in immagini di stelle: v. stelle doppie e multiple: [...] V 644 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali