• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [13]
Biologia [3]
Medicina [3]
Patologia [3]
Chimica organica [3]
Ingegneria [2]
Industria [2]
Bioingegneria [2]
Biochimica [2]
Temi generali [2]

stereoisòmero

Enciclopedia on line

stereoisòmero Composto la cui molecola presenta la stessa struttura chimica di un altro, ma ne differisce per la disposizione nello spazio di alcuni degli atomi o dei gruppi atomici che la costituiscono. [...] La presenza di s. è legata alla asimmetria molecolare (→ stereochimica). Gli s. geometrici (o s. cis-trans) sono composti insaturi la cui isomeria è dovuta alla posizione relativa assunta nel piano dai ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO LEGAME – STEREOCHIMICA – ISOMERIA – CARBONIO – MOLECOLA

stereoisomero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereoisomero stereoisòmero [agg. Comp. di stereo- e isomero] [CHF] Di composto che presenta stereoisomeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

stereoeterotopia

Enciclopedia on line

In chimica organica, la proprietà (detta anche stereoeterotopismo) dei gruppi di atomi stereoeterotopici, ossia atomi uguali facenti parte di una molecola i quali, se sostituiti da un altro atomo o gruppo, [...] originano ciascuno un diverso stereoisomero. A seconda del tipo di stereoisomeri prodotti (diastereoisomeri oppure enantiomeri), si parla di atomi (o gruppi) diastereotopici o enantiotopici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – STEREOISOMERI – STEREOISOMERO – MOLECOLA – ATOMO

stereospecifico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereospecifico stereospecìfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di stereo- e specifico] [CHF] Detto di una sostanza o di un processo che sono selettivi nei riguardi di stereoisomeri: per es., sintesi s., che [...] produce soltanto o prevalentemente un dato stereoisomero di un composto. ◆ [BFS] Enzima s.: quello capace di agire soltanto su una data forma stereoisomera di una sostanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

stereoisomeria

Enciclopedia on line

stereoisomeria In chimica, tipo di isomeria (➔) per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono per la posizione relativa assunta nello spazio [...] un composto reagiscono, nelle stesse condizioni, in modo diverso. In particolare, ciascuno stereoisomero utilizzato come reagente può dare origine a un diverso stereoisomero del prodotto, può reagire con velocità e con meccanismi differenti ecc. Ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONE CHIMICA – STEREOISOMERO – CHIRALI – ENZIMI – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereoisomeria (2)
Mostra Tutti

copro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] misti a materiale fecale indurito o da fosfati terrosi. Il coprosterolo è un composto chimico, C27H48O, β-stereoisomero del colestanolo, presente nelle feci dei Vertebrati. Si forma dal metabolismo del colesterolo a opera della flora batterica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: APPENDICE CECALE – COMPOSTO CHIMICO – GLOBULI BIANCHI – STEREOISOMERO – COLESTEROLO

amminoacidi

Enciclopedia on line

Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] legati al carbonio a cui è unito il gruppo amminico; esso risulta così asimmetrico e per ogni a. possono esistere gli stereoisomeri, L e D (fig. 1); gli a. della serie L hanno una configurazione assoluta paragonabile a quella della L-gliceraldeide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – BIOSINTESI DELLE PROTEINE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – RESINA A SCAMBIO IONICO – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoacidi (7)
Mostra Tutti

BAKUNIN, Marussia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAKUNIN, Marussia Rodolfo Alessandro Nicolaus Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] solvente inerte, realizzava la ciclizzazione (disidratazione) senza che essa fosse accompagnata dalla trasformazione di uno stereoisomero nell'altro. Contemporaneamente la B. riuscì anche a chiarire il meccanismo della disidratazione a indoni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCISTI BITUMINOSI – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Marussia (2)
Mostra Tutti

isomeria

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] da esso presentate, si dovrebbe assegnare la formula CH3COH=CHCOOC2H5 e in base ad altre la formula CH3COCH2COOC2H5. Stereoisomeria I. geometrica È presentata dai composti non saturi ed è dovuta alla posizione relativa assunta nello spazio dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ALIFATICI – GRUPPO FUNZIONALE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomeria (3)
Mostra Tutti

Stereochimica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stereochimica Jack D. Dunitz di Jack D. Dunitz SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] R. L'acido tartarico destrogiro (v. fig. 2) è R, R. Le olefine del tipo abC=Ccd sono achirali, ma i due possibili stereoisomeri (20) e (21) possono essere designati come seqcis (o Z, zusammen) e seqtrans (o E, entgegen), a seconda che i gruppi di ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stereoiṡòmero
stereoisomero stereoiṡòmero agg. [comp. di stereo- e isomero]. – In chimica, di composto che presenta stereoisomeria.
stereoiṡomerìa
stereoisomeria stereoiṡomerìa s. f. [comp. di stereo- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono per la posizione relativa assunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali