• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Filosofia [78]
Biografie [74]
Letteratura [38]
Religioni [32]
Storia [28]
Storia del pensiero filosofico [28]
Temi generali [23]
Arti visive [23]
Diritto [19]
Dottrine teorie e concetti [17]

ANTIOCO di Ascalona

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo della scuola accademica, vissuto tra la fine del secondo e il principio del primo secolo a. C., e morto nel 68 o 67. Fu scolaro, in Atene, dell'accademico Filone di Larissa, alla cui posizione [...] sostanzialmente: ed egli tende soprattutto a scoprire anche nei sistemi precedenti le concezioni stoiche, alle quali (salvo divergenze, quale per es. la considerazione della "virtù" stoica come capace di produrre una "vita beata ma non "la vita più ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE DI LARISSA – SINCRETISTICO – DOGMATISMO – CARNEADE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO di Ascalona (2)
Mostra Tutti

“Politeismo” e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Politeismo” e religione Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli dèi e le dee non sono concetti astratti: la loro esistenza [...] uno dei suoi personaggi, Balbo, che partecipa alla discussione sulla natura degli dèi quale esponente della teologia stoica. La visione stoica, che propone un modello di divinità forte, aggiunge agli dèi tratti semantici fino a farli coincidere con ... Leggi Tutto

Le teorie meteorologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le teorie meteorologiche Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] che, depositata dal mare presso il delta, ne ostacola lo sbocco. Lo stoicismo Le dottrine fisiche comunemente definite stoiche sostengono in realtà punti di vista molto differenti sui vari temi della filosofia della natura, tuttavia le loro ricerche ... Leggi Tutto

La filosofia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica Tommaso Braccini L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] e arriva a concepire una vera e propria teologia stoica, testimoniata dall’Inno a Zeus in 39 esametri, dove liberto di Nerone. Riesce comunque a seguire lezioni di filosofia stoica e, una volta affrancato, apre una propria scuola a Nicopoli ... Leggi Tutto

opinione

Dizionario di filosofia (2009)

opinione Concetto di rilevanza filosofica soprattutto nel pensiero antico, nel quale corrisponde al termine δόξα, che designa in generale tutto ciò che δοκεῖ («sembra, appare»). Originariamente si riferisce [...] i quali δόξα è essenzialmente la conoscenza sensibile, nella sua contingenza opposta alla necessità della conoscenza razionale. La logica stoica, che tende a identificare verità logica e verità di fatto, non distingue tra sfera del razionale e sfera ... Leggi Tutto

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] ogni filosofia dogmatizzante e in particolare ai due estremi, la stoica e la pitagorica. Senza tregua s'oppose inoltre al fanatismo furore ascetico del giovane Fanias e la confusione di uno stoico e di un pitagorico, ossia il trionfo della "piacente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

DIONISIO Trace

Enciclopedia Italiana (1931)

Originario della Tracia, allievo di Aristarco in Alessandria, fiorito sin oltre la seconda metà del sec. II a. C., fu maestro a Rodi di Tirannione il Vecchio, che sì lunga azione personale esercitò in [...] linea costruttiva, e poi in partizioni, definizioni, terminologie speciali, per esempio quelle dei casi. Ma gli elementi stoici sono rielaborati insieme con gli alessandrini; e così la definizione della grammatica come filologia in senso lato e la ... Leggi Tutto
TAGS: TIRANNIONE IL VECCHIO – ESEGESI TESTUALE – ALESSANDRIA – STOICISMO – VILLOISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO Trace (1)
Mostra Tutti

provvidenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

provvidenza (provedenza) Guy Dominique Sixdenier In D. designa sia la virtù morale della ‛ previdenza ', o capacità di ordinare le azioni future proporzionando i mezzi al fine, e in tal senso rientra [...] , il termine, usato in assoluto, serve a designare la p. divina che governa il mondo (il tema è uno dei cardini della dottrina stoica; un trattato sulla p. è attribuito a Cleante, un De Providentia ha scritto Seneca; come si esprime Cicerone, p. è la ... Leggi Tutto

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di t. nella filosofia antica si riassume nella definizione di un ordine oggettivo misurabile del movimento. Nella filosofia pitagorica e stoica il t. è concepito come ordine, ritmo del movimento cosmico; nella dottrina platonica invece il t. è misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] e desolante è la pittura che ci fa della Corsica. Dopo il primo abbattimento riprende forza nella lettura e meditazione delle massime stoiche in riguardo al contenere il dolore e nel pensiero della madre per la quale compone nel 42 o forse nel 43 lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
stòico
stoico stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio (per l’origine...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali