• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [69]
Sociologia [5]
Temi generali [13]
Scienze politiche [11]
Industria [11]
Arti visive [9]
Storia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [7]
Ingegneria [7]
Chimica [4]

Potere

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Potere Angelo Panebianco (XXVIII, p. 117) Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] . Resta il fatto che nella scienza politica l'enfasi sul p. è alla base di studi fecondi sulle élites politiche (Stoppino 1968). In particolare, si deve a questa tradizione l'approfondimento delle caratteristiche dei regimi democratici e di come il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZA POLITICA – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti

Elites

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Elites Giorgio Sola di Giorgio Sola Élites sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] dispongono: l'élite economica, l'élite ideocratica e l'élite politica (v. Bobbio, 1985; v. Poggi, 1998; v. Stoppino, 2000). Tuttavia, un attento osservatore dei processi di differenziazione sociale non può limitarsi all'identificazione di queste tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Elites, teoria delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Élites, teoria delle Giorgio Sola Introduzione La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] 1936 (tr. it.: La politica: chi prende che cosa, quando, come, in Potere, politica e personalità, a cura di M. Stoppino, Torino 1975, pp. 237-364). Lasswell, H. D. e altri, The comparative study of elites: an introduction and bibliography, Stanford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Sternberger, D., Legitimacy, in International Encyclopaedia of the Social Sciences, vol. IX, New York 1968, pp. 244-248. Stoppino, M., Autorità, in Digesto delle discipline privatistiche, vol. I, Torino 1987, pp. 523-529. Weber, M., Wissenschaft als ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

Opinione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

OPINIONE PUBBLICA Giuseppe Bedeschi Everett C. Ladd Opinione pubblica di Giuseppe Bedeschi Premessa L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 1936, 1958 (tr. it.: La politica: chi prende, cosa, quando, come, in Potere, politica e personalità, a cura di M. Stoppino, Torino 1975, pp. 237-364). Lasswell, H.D., Lerner, D., Speier, H. (a cura di), Propaganda and communication in world history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – CARLOS SALINAS DE GORTARI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
stoppino
stoppino s. m. [der. di stoppa]. – 1. Lo stesso che lucignolo, come cilindro sottile, di fibre ritorte, delle candele, e di altre lampade a fiamma (a olio, a petrolio, ecc.), o come semilavorato prodotto delle macchine di preparazione alla...
prefilatura
prefilatura s. f. [comp. di pre- e filatura]. – Nell’industria tessile, operazione che si compie nella filatura pettinata per preparare uno stoppino adatto ad essere inviato al filatoio; è eseguita sul prefilatoio e serve a realizzare l’accoppiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali