(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] non si è dimostrato espediente favorevole all'incremento della popolazione perché le spese della trasformazione (costruzioni stradali e di case, impianti di acqua, macchinarî), incidono eccessivamente sul rendimento di quelle terre. Il governo ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] e accettata dagli stessi genitori, con conseguenze gravi sul piano sociale. Si pensi solo alle morti negli incidenti stradali, per guida in stato di ebbrezza. A tale problema le risposte devono essere pene severissime, campagne di informazione ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] e adeguamento degli spazi esterni, pubblici o privati, relative a manufatti esistenti, quali marciapiedi, banchine stradali, aiuole, componenti di arredo urbano, purché eseguite nel rispetto delle caratteristiche morfo-tipologiche, dei materiali ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] Un esempio per tutti di questa tendenza politico-criminale è rinvenibile nelle recenti fattispecie di omicidio e lesioni personali stradali (artt. 589 bis e 590 bis c.p.), la cui introduzione è stata qualificata dallo stesso potere esecutivo come ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] dalle locazioni urbane e agrarie all'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi; dalla depenalizzazione delle contravvenzioni stradali, allo scioglimento e alla cessazione degli effetti civili del matrimonio. Nel campo penale vale il ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] ad attività di carattere transitorio, ovvero agli immobili complementari o interni a stazioni ferroviarie, porti, aeroporti, aree di servizio stradali o autostradali, alberghi e villaggi turistici (art. 35 l. n. 392/1978).
Da ultimo, si segnala l’art ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] nei guidatori ha sollevato nel tempo la necessità di un intervento legislativo volto a prevenire la causazione di incidenti stradali, dovuti allo stato di ubriachezza o di alterazione psicologica (Rinaldi, M., La guida sotto l’effetto di alcool e ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] 25.2.2016, n. 13682, con nota di Andolfatto, E., Le Sezioni Unite sull’applicabilità del nuovo art. 131-bis c.p. alle contravvenzioni stradali (art. 186, commi II e VII, C.d.S.).
2 Cfr., fra gli altri, Dies, R., Questioni varie in tema di irrilevanza ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] il transito veicolare nell’alveo di alcuni torrenti abitualmente in secca e utilizzati da diversi automobilisti come sede stradale alternativa. La situazione si protraeva fino a quando un temporale si abbatteva sulla città e le acque meteoriche ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] inviare innumerevoli dispacci ai prefetti delle varie città perché impedissero con ogni mezzo - requisizioni di camion, blocchi stradali, arresti preventivi, ecc. - le azioni dei fascisti, o perché intervenissero duramente nei casi in cui le autorità ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...