GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e celebre anche per le illustrazioni che, al tempo dei Tokugawa, ne fece il famoso Hokusai.
Il sistema delle comunicazioni stradali cominciò sotto l'imperatrice Suiko, nel 607 d. C.; in quest'epoca fu resa migliore la viabilità con la riparazione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , o lungo le poche strade nazionali, restano ancora isolati. E anche per quelli che possono valersi delle comunicazioni stradali il costo dei trasporti terrestri è ancora tanto alto da diventare assolutamente proibitivo per i prodotti poveri. Nella ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di campane, vicende edilizie, trasgressioni marine, vicissitudini di litorali, livelli di piani stradali, pavimentazioni, catastrofici incendi, antiche fondazioni, geografia, topografia, ambiente, clima, mortalità, religiosità, costumanze ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Di essa esiste l'indice generale (Milano 1916), che è il massimo repertorio toponomastico italiano. Carattere turistico ha l'Atlante stradale del Touring Club Italiano in scala 1 : 250 mila, dell'Istituto d'arti grafiche di Bergamo (35 fogli).
Per i ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...