• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [1132]
Ingegneria [84]
Geografia [196]
Arti visive [164]
Storia [137]
Archeologia [123]
Biografie [111]
Europa [94]
Trasporti [69]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto [64]

sbancamento

Enciclopedia on line

sbancamento Asportazione di un banco, cioè di una massa notevole di terreno o di roccia, per lo più allo scopo di effettuare lavori stradali o di realizzare costruzioni edili, o, anche, allo scopo di mettere [...] allo scoperto un giacimento minerario. Scavi di s. Gli scavi aperti in un terreno naturale e aventi notevole estensione orizzontale rispetto all’altezza; sono generalmente eseguiti per mezzo di macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

geognostico

Enciclopedia on line

È ciò che riguarda la conoscenza delle caratteristiche del terreno, in specie nei problemi di meccanica dei terreni riguardanti le fondazioni e le costruzioni stradali e idrauliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA

ruspa

Enciclopedia on line

Macchina per l’escavazione superficiale; mossa da un trattore, compie scavo, carico, trasporto, scarico e spandimento della terra rimossa (v. fig.). È impiegata per lavori stradali e di bonifica su distanze [...] di trasporto non molto elevate (50-100 m per capacità fino a 2 m3; 150-500 m per capacità superiori). Su distanze di trasporto maggiori, fino a 1500 m, risulta conveniente l’impiego della motoruspa, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – EDILIZIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AGRICOLTURA

Tresaguet, Pierre-Marie-Jérôme

Enciclopedia on line

Ingegnere civile (Nevers 1716 - Parigi 1796), figlio di Octave (n. 1679 - m. 1743) che fu ingegnere del re. Introdusse fondamentali innovazioni nella costruzione e manutenzione delle pavimentazioni stradali. [...] Anche i suoi fratelli Jacques-Henri e Octave-Jean-François furono ingegneri di valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NEVERS

Mósca, Carlo Bernardo

Enciclopedia on line

Mósca, Carlo Bernardo Ingegnere (Occhieppo Superiore 1792 - Torino 1867); già attivo nel servizio ponti e strade durante il periodo napoleonico, optò poi per il servizio del re di Sardegna. Costruì opere stradali a Conflans [...] (ora Albertville), a Savona, a Torino (il grande ponte sulla Dora del 1828-30 che porta il suo nome). Senatore nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCHIEPPO SUPERIORE – SAVONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mósca, Carlo Bernardo (2)
Mostra Tutti

ricarico

Enciclopedia on line

Nella tecnica, opera (per lo più di manutenzione) che si richieda su strutture soggette ad assestarsi o a consumarsi con il tempo. In particolare, il r. delle massicciate stradali consiste nello spandimento [...] di un nuovo strato di pietrisco sulle massicciate che abbiano subito cedimenti o consumi per usura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

catarifrangente

Enciclopedia on line

Dispositivo ottico a luce riflessa, costituito da una placchetta di vetro o di plastica su cui si ricavano per stampaggio numerosi catadiottri identici (v. fig.). I c. vengono impiegati per segnalazioni [...] stradali notturne, quali la carreggiata stradale e la sagoma di veicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catarifrangente (1)
Mostra Tutti

rampa

Enciclopedia on line

Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente). Nelle costruzioni stradali, [...] la r. può essere un tratto di strada isolato e di lunghezza molto limitata, a forte pendenza (quali le r. che collegano le strade urbane con cortili delle case di abitazione o altri locali posti a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – ELETTRONICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AVIAZIONE CIVILE

JELMONI, Francesco Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JELMONI, Francesco Aimone Giovanni Da Rios Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] (1935) e in cemento armato (1936). Subito dopo la laurea lo J. fu impegnato a supporto dei corsi sia di costruzioni stradali e ferroviarie (con il prof. C.I. Azimonti), sia di meccanica razionale, sia di statica grafica (con U. Cisotti). Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

operatrice, macchina

Enciclopedia on line

In generale, macchina che conferisce energia a fluidi o che esegue una determinata operazione su materiali, modificandone la forma (per es., macchine frantumatrici) o la posizione (per es., macchine trasportatrici) [...] es., macchine che attuano modificazioni chimiche). Con significato più ristretto, e limitatamente a macchine attinenti a opere stradali, m. operatrici sono, a norma del codice della strada, macchine semoventi o trainate impiegate per la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CODICE DELLA STRADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
stradale
stradale agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali