. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] spaziali agli elaboratori elettronici, dalle macchine automatiche per l'insegnamento programmato a dispositivi più comuni come i segnali stradali, i telefoni, le macchine per scrivere, le macchine utensili, le cucine.
L'e. indaga e analizza i ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] del Po, verso l'entroterra delle ῾signorie di Romagna', per distribuire il sale e per controllare gli itinerari stradali provenienti dall'Appennino, arginando così la possibile espansione di Bologna e più tardi dei Visconti. È stata di recente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (per l’Umbria e le Marche, e per l’Abruzzo), nonché un certo numero di tratte locali. Il grande traffico stradale non utilizza quasi più la viabilità consolare, nonostante gli ammodernamenti che questa ha subito proprio a ridosso della città, ma ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] infrastrutture portuali ma anche, ed in maniera significativa, quelle retroportuali e logistiche, compresi i collegamenti ferroviari e stradali. Del resto, la scelta degli scali da parte delle imprese di navigazione non è dettata esclusivamente dalle ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] , deve precisarsi che nella stessa devono intendersi ricompresi profili inerenti viabilità, la presenza di adeguati collegamenti stradali e ferroviari, e la logistica, fermo restando che si tratta di elementi rilevanti sempre e comunque ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] finitimi (App. Perugia, 22.9.1986, in Arch. civ., 1987, 285); i danni imputati alla p.a. a seguito di un incidente stradale cagionato da un agente di polizia al di fuori del pubblico servizio (Trib. Roma, 13.6.1986, in Riv. giur. circ. trasp ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] impiego; per materiali lapidei, il coefficiente di q. di Deval, usato per caratterizzare i tipi di pietrisco nelle costruzioni stradali, indica la resistenza complessiva al rotolamento e agli urti (➔ Deval). Nel caso di stoffe, il coefficiente di q ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] , sgomberi e ogni altro lavoro non differibile per esigenze di tutela della pubblica incolumità; b) ripristino di collegamenti stradali; c) ripristino di acquedotti, di fognature e di altre opere igieniche a salvaguardia della pubblica igiene; d) di ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] i suoi contributi alla Rivista di diritto pubblico, e precisamente: Le giurisdizioni amministrative sui ricorsi riguardanti la costituzione dei consorzi stradali e comunali, VII, 2 (1915), pp. 290-296; Le spese di culto a carico dei comuni nella ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] vendita, attivando nuove direttrici di flusso per merci e persone; in aumento è l'attività dei trasporti sia ferroviari, sia stradali, aerei (dall'aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara il traffico di passeggeri è di circa 74.000 unità) e marittimi ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...