• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [1132]
Trasporti [69]
Geografia [196]
Arti visive [164]
Storia [137]
Archeologia [123]
Biografie [111]
Europa [94]
Ingegneria [84]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto [64]

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] di marcia quali le accelerazioni, le frenate, i cambiamenti di direzione e i movimenti verticali dovuti alle asperità stradali. Sono costituite da un elemento elastico (la sospensione vera e propria), che contrasta il movimento relativo tra scocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

TUNNEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNNEL Franco de Falco-Damiano Orlandi (v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890) Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] 185 destinati a futuri ampliamenti. Il terminale inglese, a causa dell'orografia della zona e della presenza della rete stradale, non ha potuto reperire una zona altrettanto vasta. È stato perciò necessario concentrare al massimo le varie funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRUPPI DI CONTINUITÀ – NAPOLEONE BONAPARTE – CRETACEO INFERIORE – VITE SENZA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNNEL (5)
Mostra Tutti

ruspa

Enciclopedia on line

Macchina per l’escavazione superficiale; mossa da un trattore, compie scavo, carico, trasporto, scarico e spandimento della terra rimossa (v. fig.). È impiegata per lavori stradali e di bonifica su distanze [...] di trasporto non molto elevate (50-100 m per capacità fino a 2 m3; 150-500 m per capacità superiori). Su distanze di trasporto maggiori, fino a 1500 m, risulta conveniente l’impiego della motoruspa, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – EDILIZIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AGRICOLTURA

catarifrangente

Enciclopedia on line

Dispositivo ottico a luce riflessa, costituito da una placchetta di vetro o di plastica su cui si ricavano per stampaggio numerosi catadiottri identici (v. fig.). I c. vengono impiegati per segnalazioni [...] stradali notturne, quali la carreggiata stradale e la sagoma di veicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catarifrangente (1)
Mostra Tutti

VICAT, Louis-Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

VICAT, Louis-Joseph Giuseppe ALBENGA Ingegnere nato a Nevers il 31 marzo 1786, morto a Grenoble il 10 aprile 1861. Nominato ingegnere di ponti e strade nel 1809, fu addetto a lavori stradali nel dipartimento [...] della Dordogne, poi alla costruzione del ponte di Souillac sulla Dordogne a 7 archi ribassati di 22 m. di luce. I lavori progredivano assai lentamente anche per la mancanza di fondi, e lasciarono al V. ... Leggi Tutto

PURICELLI, Piero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PURICELLI, Piero Costruttore, ingegnere, nato a Milano il 4 aprile 1883. Compiuti gli studî in Svizzera e diplomatosi a zurigo nel 1905, collaborò col padre A. Puricelli, a un'impresa di costruzioni [...] l'avvento del fascismo, ebbe grandissima parte nell'ideazione, nello studio e nell'esecuzione del grandioso rinnovamento della rete stradale italiana. Il suo nome è particolarmente legato all'invenzione dell'autostrada (v., V, p. 589), ch'egli primo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AUTOSTRADA – ARGENTINA – BULGARIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURICELLI, Piero (2)
Mostra Tutti

rampa

Enciclopedia on line

Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente). Nelle costruzioni stradali, [...] la r. può essere un tratto di strada isolato e di lunghezza molto limitata, a forte pendenza (quali le r. che collegano le strade urbane con cortili delle case di abitazione o altri locali posti a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – ELETTRONICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AVIAZIONE CIVILE

BOLIS, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIS, Bruno Enrico Ferri Nacque a Velletri, il 24 agosto del 1903, da Candido e da Bianca Maria Molinari. Laureatosi nell'anno 1925 al politecnico di Milano, il B. vi divenne assistente del prof. F. [...] tra il catrame ed il bitume, Milano 1930; La macchina e la vita, Milano 1934; Problemi e progressi della tecnica stradale, Roma 1934; Strade camionali e ferrovie, Milano 1935; Le grandi strade del mondo romano, Milano 1939; Il calcestruzzo per opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Segré, Claudio

Enciclopedia on line

Ingegnere ferroviario e geologo (Bozzolo, Mantova, 1853 - Roma 1928), fondatore e direttore (1905-17) dell'istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato. Socio corrispondente dei Lincei (1926). La sua [...] geologici e geognostici ai fini delle costruzioni ferroviarie (linee Genova-Tortona, Bologna-Firenze, Roma-Napoli), stradali e delle dighe di sbarramento per impianti idroelettrici; eseguì studî paleontologici sull'Appennino Centrale abruzzese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – MANTOVA – BOZZOLO – CALCARI

incrocio

Enciclopedia on line

Linguistica Elemento grammaticale o lessicale sorto per sovrapposizione o incontro di due elementi della stessa lingua o di lingue diverse (detto anche contaminazione). Coincide spesso con l’etimologia [...] popolare ed è un fenomeno vivo e operante della creazione linguistica. Trasporti Il punto dove si intersecano due strade. Gli i. stradali, a seconda dell’importanza delle strade che si intersecano, possono essere a T, a Y, a X o multipli; in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrocio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stradale
stradale agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali