• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [4177]
Storia [755]
Biografie [851]
Diritto [300]
Economia [266]
Geografia [208]
Scienze politiche [244]
Temi generali [219]
Religioni [212]
Medicina [181]
Geografia umana ed economica [156]

STAUFFENBERG, Claus Schenk von, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAUFFENBERG, Claus Schenk von, conte Silvio FLIRLANI Ufficiale tedesco, nato nel 1907 da un'antica famiglia della Franconia. Partecipò alla seconda Guerra mondiale combattendo valorosamente in Africa [...] di stato maggiore dell'esercito della riserva ed era assai apprezzato per la sua vasta competenza nei problemi di tattica e di strategia. S. fu tra i più decisi oppositori di Hitler nell'ambiente militare e preparò ed attuò l'attentato del 20 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – WEHRMACHT – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAUFFENBERG, Claus Schenk von, conte (2)
Mostra Tutti

Marna, battaglie della

Dizionario di Storia (2010)

Marna, battaglie della Durante la Prima guerra mondiale, le rive della M., fiume della Francia settentr., furono teatro di grandi battaglie, strategicamente decisive. Prima battaglia della M. (5-10 sett. [...] del piano Schlieffen, elaborato dai tedeschi, che consisteva nel battere prima la Francia e poi la Russia; quindi la strategia della guerra di movimento fu sostituita dalla guerra di posizione. Nell’ag. 1914 le armate tedesche erano penetrate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Huizinga, Johan

Enciclopedia on line

Huizinga, Johan Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] , interpretandoli alla luce del concetto di un agire storico in quanto gioco formale, attuato dagli attori sociali come strategia di distoglimento dal reale e riorientamento dei modelli ideativi e simbolici. Centrata su uno stretto rapporto con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCATO DI BORGOGNA – ANTROPOLOGIA – RINASCIMENTO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huizinga, Johan (5)
Mostra Tutti

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] che ne conoscevano resistenza ai vecchi tetrarchi, fede monoteistica e lotta per la tolleranza religiosa – di celebrare l’alleanza strategica e provvidenziale tra i due nuovi Augusti, suggellata dall’incontro di Milano e dal matrimonio tra Licinio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Shaka

Dizionario di Storia (2011)

Fondatore dello Stato zulu (n. 1787 ca.-m. 1828) nell’od. Sudafrica. Secondo la tradizione, S. era figlio illegittimo del capo del piccolo clan Zulu, che lo cacciò a sei anni con la madre. Divenne un abilissimo [...] per il capo nguni Dingiswayo. Morto il padre prese il comando del clan Zulu (1816) e, introducendo innovazioni di strategia militare e armamenti e imponendo una rigida disciplina alla popolazione maschile, lo trasformò in una formidabile macchina da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDAFRICA – DINGANE – MFECANE – NGUNI – ZULU

'Omar al-Mukhtar

Dizionario di Storia (2010)

'Omar al-Mukhtar ‛Omar al-Mukhtar Religioso e capo indipendentista libico (Janzur 1861-Soluch 1931). Membro della confraternita Sanusiyya, guidata dal futuro re di Libia Idris I, O. si pose, in età [...] contro l’occupazione italiana, iniziata nel 1911. Dopo aver riportato notevoli successi contro l’esercito italiano, fu fatto prigioniero grazie alla strategia della terra bruciata attuata da R. Graziani, governatore della Cirenaica, e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRIGLIA – CIRENAICA – SANUSIYYA – IDRIS I – JANZUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Omar al-Mukhtar (1)
Mostra Tutti

BERLINGUER, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 252) Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] apparvero come una conferma della validità della linea politica impostata da B. fin dagli inizi della sua segreteria. La strategia del compromesso storico, non solo volta a un accordo politico con i cattolici ma destinata a introdurre nelle strutture ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – COMPROMESSO STORICO – ENRICO BERLINGUER – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGUER, Enrico (3)
Mostra Tutti

Togliatti, Palmiro

Enciclopedia on line

Togliatti, Palmiro Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] nel luglio del 1929 la nuova linea dell'Internazionale fu imposta anche al PCd'I e T. fu costretto ad abbandonare la strategia gradualistica di lotta al fascismo elaborata insieme a Gramsci nel 1925-26. Dopo l'avvento di A. Hitler al potere, l'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togliatti, Palmiro (4)
Mostra Tutti

ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice Fulvio Delle Donne Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] III, succeduto al padre nel 1216, si servì di lei per realizzare la sua rete di alleanze attraverso un'accorta strategia matrimoniale. Infatti, già nel giugno del 1220, quando la sorella Giovanna venne promessa in sposa ad Alessandro II di Scozia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALESSANDRO II DI SCOZIA – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice (2)
Mostra Tutti

Jellicoe, John Rushworth, visconte di Southampton

Enciclopedia on line

Jellicoe, John Rushworth, visconte di Southampton Ammiraglio (Dover 1859 - Londra 1935). Partecipò alla spedizione d'Egitto del 1882 e a quella del 1900 in Cina; nel 1910 fu destinato al comando in capo della flotta dell'Atlantico, alla fine del 1914 [...] nominato ammiraglio. Poiché la flotta tedesca d'alto mare si sottraeva a ogni confronto, J. applicò contro di essa la strategia del "blocco a distanza" (battaglia dello Jütland: 31 maggio 1916). Nel 1916 fu sostituito dall'ammiraglio D. Beatty. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – AMMIRAGLIO – EGITTO – LONDRA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jellicoe, John Rushworth, visconte di Southampton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali