• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [4177]
Biografie [851]
Storia [756]
Diritto [300]
Economia [266]
Geografia [209]
Scienze politiche [244]
Temi generali [219]
Religioni [212]
Medicina [181]
Geografia umana ed economica [157]

Neumann, John Von

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Neumann, John Von Luca Dell’Aglio Un matematico appassionato di giochi John von Neumann è stato una delle principali figure nel pensiero matematico del Novecento. Le sue ricerche hanno avuto un’importanza [...] che ha ricevuto e alle regole del gioco, dovrà eseguire particolari mosse, come scartare una carta o tentare una certa strategia. Spesso la scelta è obbligata, o perché non vi sono alternative o perché risulta molto più vantaggiosa rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumann, John Von (2)
Mostra Tutti

PACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Bartolomeo David Armando PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana. Compì [...] e dove nel 1777 difese delle Praelectiones mechanicae practicae (Roma). Avviato alla carriera ecclesiastica nell’ambito della strategia di ascesa sociale della famiglia, ascritta al patriziato beneventano dal 1721, conseguì la laurea in utroque iure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

Varian, Hal Ronald

Enciclopedia on line

Varian, Hal Ronald Varian, Hal Ronald. – Economista statunitense (n. Wooster, Ohio, 1947). Laureatosi in matematica al Massachusetts institute of technology di Boston (1969) e specializzatosi in economia presso la University [...] dal 2002 V. è il capoeconomista di Google, azienda presso la quale si occupa di analisi econometriche, strategia aziendale e public policy. Tra le sue numerose pubblicazioni: Microeconomic analysis (1978); Intermediate microeconomics (1987; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INFORMATION TECHNOLOGY – NEW YORK TIMES – MICROECONOMIA – MATEMATICA

De Seversky Procofieff, Alexander

Enciclopedia on line

De Seversky Procofieff, Alexander Ufficiale pilota russo (Tiflis 1894 - New York 1974). Effettuò oltre 50 missioni di volo durante la prima guerra mondiale, pur avendo perduto una gamba durante il suo primo combattimento aereo, nel 1915. [...] americani della seconda guerra mondiale, tra cui il sistema automatico di puntamento e sgancio da bombardamento. Fu un convinto assertore del potere aereo strategico e scrisse fondamentali testi di strategia militare negli anni Cinquanta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRATEGIA MILITARE – AEREI DA CACCIA – WASHINGTON

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] le pratiche per l'elezione di tre cardinali spagnoli (19 dic. 1544). Il momento più impegnativo fu per lui, in questa strategia di avvicinamento tra Carlo V e Paolo III, l'incarico di recarsi a Worms per una missione preparata da Cristoforo Madruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] 'illustre prozio - un esempio contagioso il suo diventare da politico uomo di Chiesa e una svolta, in termini di strategia familiare, pei Dolfin dello stesso ramo, il cui appetito di rendite ecclesiastiche sconfina, a volte, nell'arrembaggio - anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – CARMIGNANO DI BRENTA – PATRIZIATO VENEZIANO – PROVINCIA DEL FRIULI – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Rattray, Robert Sutherland

Dizionario di Storia (2011)

Rattray, Robert Sutherland Amministratore coloniale e militare britannico (Bahr, Bengala, India 1881-Oxford 1938). Prototipo della figura dell’antropologo coloniale, servì in Sudafrica e, dal 1906, [...] coloniale nel 1928. Pioniere del volo a vela, morì in un incidente aereo. R. suggerì e sostenne la restaurazione dell’unità dell’Asante e della carica di asantehene (re dell’Asante) come migliore strategia per l’amministrazione della colonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nash, John F.

Enciclopedia on line

Nash, John F. Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi [...] utilizzato nell'analisi economica. Secondo N., in un gioco con n individui, ognuno dei quali dispone di un insieme di strategie, vi è un equilibrio in base al quale, soddisfatte determinate condizioni, per ogni singolo individuo è raggiunta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – PREMIO ABEL – NEW JERSEY – MATEMATICA – HARSANYI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash, John F. (4)
Mostra Tutti

FONTANELLA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli) Francesca Medioli Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena. La famiglia, appartenente alla piccola [...] in dote una parte della signoria di Santena. La F. era la terz'ultima di dodici figli. Secondo la consueta strategia famigliare, unico erede del patrimonio fu Giovanni Battista (1657-1738), che, dopo aver riassestato le sorti finanziarie del casato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – SEBASTIANO VALFRÉ – CITTÀ DI CASTELLO – BEATIFICAZIONE – LUIGI GONZAGA

Sỳlos Labini, Paolo

Enciclopedia on line

Sỳlos Labini, Paolo Economista italiano (Roma 1920 - ivi 2005), prof. nelle univ. di Catania (1958), Bologna (1960) e Roma (dal 1962). Socio nazionale dei Lincei (1991). In Oligopolio e progresso tecnico (1964) esaminò situazioni [...] sociali degli anni Ottanta (1986); Progresso tecnico e sviluppo ciclico (1993); La crisi italiana (1995); Sottosviluppo: una strategia di riforme (2000); Un paese a civiltà limitata (2002); Berlusconi e gli anticorpi (2003); Scritti sul Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFLAZIONE – OLIGOPOLIO – CATANIA – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sỳlos Labini, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
strategìa
strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...
stratègico
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali