TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...]
g) progetto della riorganizzazione degli organi dicontrollo a gestione del sistema.
Di norma il piano è redatto per un veicolo sospeso (anziché appoggiato) sui carrelli (Safege): la struttura orizzontale del viadotto è in tal caso costituita da una ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] un glicopeptide di p. m. 30.000 nel quale risiede la specificità, l'altro è un polipeptide di p. m. 11.000-12.000 distruttura costante in dei materiali, delle fonti di energia e caratteri dei dispositivi dicontrollo. I requisiti del materiale sono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] socialista) ha giocato con successo la carta della sua nuova credibilità e ha sfruttato abilmente la possente rete distrutture ancora sotto il suo controllo. Ha ottenuto il 47% dei voti e la maggioranza assoluta (211) dei 400 seggi del Parlamento. L ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] delle condizioni dei lavoratori e introduzione di misure di sicurezza sociale; controllo delle nascite.
Per l'annata 1957 più antico raggiunto a Taxila è il 4° del Bhir Mound con strutture appartenenti alla fine del 6° sec. a. C., in una tecnica ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] permaneva l'antico errore medievale all'affermazione non controllata induttivamente dall'esperienza.
Lavoisier compì quello che i piano, per mezzo di schemi a due dimensioni, quali sono le ordinarie formule distrutturadi corpi esistenti nello spazio ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , e atti amministrativi dicontrollo, come le autorizzazioni e le omologazioni nei riguardi di certi negozî compiuti nell le basi dell'ordinamento giuridico dello stato, come l'intima struttura onde si organizza e si esplica il potere sovrano dello ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] act of painting), il costituirsi di una tensione tra l'artista e la tela, l'''entrarvi'', al fine dicontrollare il flusso pittorico, che non (margarina, feltro), portano − l'una per la forte struttura lità, l'altra per la forte plasticità − le due ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] poi profondamente sia sulla struttura delle esportazioni e importazioni sia (e soprattutto) sull'impostazione e sull'attuazione delle varie politiche di sviluppo programmato, con conseguente rilevante controllodi larghi settori dell'industria ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] che preludono a un'a. ''dechimicizzata'' e comunque controllata − e di disinquinamento del territorio agricolo, che è gran parte alla finanziabilità di investimenti rivolti al miglioramento delle relative strutturedi conservazione, trasformazione ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] nome di metodi di "controllo del fattore di merito" (Q-switching).
Il principio generale di questi avvengono le transizioni. Le lunghezze d'onda di queste transizioni sono assai numerose, data la struttura fina dei livelli; il loro numero totale è ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...