METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] e ne controllano il metabolismo.
Si può comprendere la difficoltà del problema se si considera che si tratta di scoprire come citosina (A, T, G, C). Questa struttura è stabilizzata da legami di idrogeno fra le basi puriniche e pirimidiniche delle due ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] epatocita e che sono soggetti a meccanismi dicontrollo mediante interscambio di alcuni metaboliti intermedi.
Tutte le vie organismi semplici. Per es., la struttura del centro di reazione del batterio fotosintetico Rhodopseudomonas viridis ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] nuovi sensori di accelerazione, velocità, sensori giroscopici ecc. che sono integrati in complessi sistemi dicontrollo del strutturedi dimensioni nanometriche che, per la loro particolare conformazione, sono dotate di domini capaci di ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] distrutture le più leggere possibili, mentre un altro settore in rapida evoluzione è quello dei sistemi di stabilità e controllo, orientati verso l'introduzione progressiva dei controlli attivi (alleviatori di raffica e di carichi) che permettono di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] , sul culto idolatrico del ''capo'' e sulla volontà dicontrollo totale, materiale e spirituale, della società (H. Arendt structure, New York 1969 (trad. it., Sistema politico e struttura sociale, Milano 1975); P. Togliatti, Lezioni sul fascismo, ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] di balie sarà consigliata nei casi opportuni, e richiederà anch'essa il controllo del sanitario. Si cercherà in tal modo di presentano invece, pur sotto la solita struttura pedagogico-moralistica, i libri di Giuseppe Taverna (1764-1850), ispirati in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] decine ad alcune centinaia.
3) Unità di governo (o dicontrollo): cura l'esecuzione ordinata delle istruzioni del di altre utili strutturedi dati.
3) Possibilità di usare notazioni ed espressioni di algebre già note e di avere la rivelazione di ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] . L'intervento del sistema reticolare come "controllo dello stato di coscienza (denominato da Penfield "livello supremo") . L'altra ipotesi, partita da somiglianze nella struttura chimica di sostanze usate per provocare le cosiddette psicosi modello ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] di nuovo designatore arbitrale a S. Tedeschi. In un panorama così compromesso da irregolarità, si inserivano gli interrogativi su una strutturadi tra Lega e governance della FIGC, i controlli sulla contabilità delle società calcistiche, l'attività ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] costituisce il giro cingolare.
Strettamente connesse con le strutture del sistema limbico sono poi altre formazioni sotto fornirgli dati informativi e a esercitare su di esso un'azione di modulazione e dicontrollo) o se, invece, il ruolo decisionale ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...