Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] neopositivisti partecipano, sia pur senza molta risonanza, al settimo Congresso internazionale di filosofia ad Oxford. Ma ben presto alla comprensione della struttura logica che permette al linguaggio di essere significante: di qui nascono quegli ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] richiesta di Chiara - furono i parametri conduttori dell'atteggiamento di Ugolino verso un evento che assunse una risonanza in elementi di rilievo i mutamenti che intervennero all'interno delle strutture stesse del governo della Chiesa di Roma, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] pionieristica di Colebrooke, ma la sua parziale resipiscenza non conobbe la stessa risonanza delle del resto ogni altra disciplina o più in generale ogni forma strutturatadi umana attività deve avere il suo fondamento in un insegnamento atemporale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] una giustizia giusta che presupponeva tutto un altro ordine di idee circa la struttura politica e sociale rispetto a quella vigente. L’ anno 1861 (8 voll., 1865-1872) – la risonanza europea, al di fuori del più ristretto ambito degli specialisti, e ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sopra-in-giù paurose o magiche o numinose, prive di figure ma risonanti), sia anche prestando normali servizi d'orchestra (legni seminario alla Salute, impostata su una struttura convittuale con retta annuale di 300 lire, e con paghette agli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] si apprezza infatti il sapere ben fondato e lo strutturato codice di comportamento del medico, e si rileva con rammarico che risonanza il Liber compilationis physiognomiae di Pietro d'Abano e lo Speculum physionomiae di Michele Savonarola, opere di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di Savoia e il secondo dal principe Amedeo duca d'Aosta, si prodigarono per conferire alla manifestazione la massima risonanza trasformazioni che tra il 1870 (presa di Roma) e il 1876 investirono la struttura militare del paese. In particolare, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] " che ebbe una risonanza favorevole nello spirito di molte genti dislocate intorno struttura circolare della capanna e della tomba a forno mercè l'aggiunta alla camera quadrangolare di anelli esterni di blocchi e di tumuli circolari di pietrame e di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] di scavi eseguiti nel bacino del Mediterraneo e da scoperte di grande risonanza come le sculture di Sperlonga, ma anche dalla pubblicazione di vecchi rinvenimenti e di società gerarchicamente strutturatadi età imperiale il sommarsi di tutte le ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] bensì di una ideologia permanente di Venezia e delle sue strutture politiche, ritenute durature e immutabili. L'ideologia insomma di una Dandolo ebbe una risonanza pubblica e aperta, quando la cronaca era ancora in fase di stesura. Infatti il ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.