• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [904]
Diritto [240]
Matematica [133]
Biografie [139]
Diritto civile [131]
Storia [64]
Fisica [50]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [34]
Biologia [35]
Storia della matematica [36]

PATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTO (pactum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Carmelo SCUTO Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] un patto di rinunzia è quello che contiene la rinunzia a essere erede, o ad avere un determinato legato, in una successione non ancora aperta, appunto perché riguarda una persona vivente; il patto dispositivo è quello con cui taluno disponga dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTO (2)
Mostra Tutti

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] sul patrimonio netto delle imprese, il contributo straordinario per l’Europa), l’IVA, le principali imposte indirette (successioni e donazioni, registro, catastale, comunale sull’incremento di valore degli immobili), nonché i tributi locali per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contratti a termine [dir. lav.] 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2018)

Pasquale Passalacqua Abstract Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] stagionali (art. 19, co. 2, d.lgs. n. 81/2015). Ai fini del computo dei trentasei mesi, si fa riferimento alla successione di contratti a termine «conclusi per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale» (art. 19, co. 2, d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Statuto personale. Separazione personale e divorzio [Dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Stefano Dominelli Abstract Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio. Premessa In prospettiva storica, le [...] stessa città; Basedow, J., European Divorce Law. Comments on the Rome III Regulation, in Confronting the Frontiers of Family and Succession Law. Liber Amicorum Walter Pintens, a cura di A.L. Verbeke, J.M. Scherpe, C. Declerck, T. Helms, P. Senaeve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Interruzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Achille Saletti Chiara Spaccapelo Abstract Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] momento in cui si esauriscono effettivamente tutti i rapporti che fanno capo all’ente (amplius in argomento Dalfino, D., La successione tra enti nel processo, Padova, 2002, 68 ss.). Da ultimo, sul tema sono intervenute le Sezioni Unite (Cass., S.U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] presenza di attività cardiorespiratoria). Una vita, anche brevissima, conferisce diritti che possono avere grande influenza in materia di successioni: poiché il requisito della vitalità è presunto dalla legge, spetta a chi ne ha l'interesse la prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

IRPEF

Diritto on line (2016)

Loris Tosi Abstract L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] a fini dell’imposizione reddituali (pur potendo astrattamente rilevare ai fini di altri tributi, quali l’imposta sulle successioni e donazioni). Tale affermazione, tuttavia, va valutata con attenzione, posto che la percezione di determinate somme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritti reali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Zeno Crespi Reghizzi Abstract Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218. 1. La norma di diritto internazionale [...] particolare, occorre riferirsi, per la disciplina del contratto, all’art. 57 l. n. 218/1995 e al reg. CE n. 593/2008, per le successioni, all’art. 46 l. n. 218/1995 e, quando sarà applicabile, al reg. UE n. 650/2012 e, per i rapporti di famiglia agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] l’altro, espresso riconoscimento nell’art. 46, co. 2, della legge del 1995, laddove si prevede che «nell’ipotesi di successione di un cittadino italiano, la scelta [della legge dello Stato di residenza del de cuius] non pregiudica i diritti che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO DELLA CONTEMPORANEITA

XXI Secolo (2009)

Diritto della contemporaneità Natalino Irti Il mercato come locus artificialis Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] la regolarità dei comportamenti individuali. Questa regolarità non è mai ‘trovata’, così come in Natura si accertano stabili successioni di fenomeni mercè la categoria di causalità, ma sempre ‘creata’, istituita e costruita dalla volontà umana. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali