• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [12]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Diritto [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Biologia [1]
Diritto civile [1]
Dottrine teorie concetti [1]

Suhard, Emmanuel

Enciclopedia on line

Suhard, Emmanuel Ecclesiastico (Brainssur-les-Marches, Mayenne, 1874 - Parigi 1949); compiuti gli studî all'università Gregoriana (1896-98), ordinato sacerdote nel 1898, fu prof. di filosofia e dogmatica al seminario di Laval, poi vescovo di Bayeux e Lisieux (1928), arcivescovo di Reims (1930), cardinale (1935), arcivescovo di Parigi (1940). Svolse intensa attività pastorale e soprattutto cercò di rinnovare i metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – PRETI OPERAI – CARDINALE – SEMINARIO – MAYENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suhard, Emmanuel (1)
Mostra Tutti

Mission de France

Enciclopedia on line

Corpo missionario sacerdotale fondato nel 1941 dal cardinale E. Suhard, arcivescovo di Parigi, per l’evangelizzazione delle grandi masse popolari e degli ambienti sociali e culturali più lontani dalla [...] fede cristiana soprattutto nello stesso territorio nazionale, mediante l’inserimento dei sacerdoti stessi nei luoghi di lavoro (preti operai). Ora è prelatura territoriale con sede a Pontigny: ha un proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PRETI OPERAI – CARDINALE – PARIGI

FELTIN, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ecclesiastico, nato a Delle (territorio di Belfort) il 16 maggio 1883. Sacerdote nel 1909, fu nominato vescovo di Troyes nel 1927, poi arcivescovo di Sens (1932), di Bordeaux (1935), infine di Parigi (1949). [...] cardinale del titolo di S. Maria della Pace. Preoccupato, come il suo predecessore sulla cattedra di Parigi, il card. Suhard, della sempre più vasta scristianizzazione delle masse operaie e rurali francesi, ha dato il suo appoggio alle nuove forme di ... Leggi Tutto
TAGS: PRETI OPERAI – ARCIVESCOVO – CARDINALE – PARIGI – SUHARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTIN, Maurice (1)
Mostra Tutti

PRETI OPERAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] o abbellito a seconda dei casi. Nel 1943 i pp. H. Godin e Y. Daniel consegnavano al cardinale E. Suhard, arcivescovo di Parigi, un "rapporto sulla conquista cristiana degli ambienti proletarî", destinato a un grandissimo successo editoriale sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI DELLA MISSIONE – ALFREDO OTTAVIANI – OPINIONE PUBBLICA

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , il busto del papa incorniciato dall’iscrizione «Pius - X - Pont - Max - Anno -V»). 166 C. Suhard, Essor ou déclin de l’Église. Lettre pastorale de S. E. le cardinal Suhard, Paris 1947. 167 Cfr. G.M. Viscardi, Don De Luca e il modernismo, in Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CHIESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio 1949-59 il corso della storia della Chiesa non ha conosciuto alcun sostanziale o radicale mutamento rispetto al precedente. Il tono è dato, soprattutto nei primi anni, dagli orientamenti che [...] forme di apostolato sacerdotale tra i laici, e cioè al fenomeno dei cosiddetti preti-operai. Caldeggiato dal card. E. Suhard (S-117??? 1950) e sostenuto da altri cardinali francesi, il movimento conobbe dai suoi primordî alterne vicende, perplessità ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ASSUNZIONE DI MARIA – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Costantino e la dottrina della regalita sociale di Cristo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo Enrico Baruzzo La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] , in La festa di Cristo Re, cit., pp. XLVII-LXVI). 31 R. Moro, Il mito dell’impero in Italia, cit., p. 334. 32 E. Suhard, Agonia della Chiesa?, trad. it. di C. De Piaz, Roma 1948, pp. 33-35. 33 È significativo che, nel suo intervento alla settimana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1967 da Camillo de Piaz, confratello di quel Turoldo che vent’anni prima aveva portato in Italia la voce di Suhard; e oltre ai commentari monografici sui documenti del Vaticano II apparsi per «Humanitas», pubblica in volume le appassionanti cronache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DI LIEGRO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DI LIEGRO, Luigi Maurilio Guasco Nacque a Gaeta (Latina)  il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] a partire dal secondo dopoguerra, soprattutto in Francia, grazie anche all’appoggio ricevuto dal cardinale di Parigi, Emmanuel Suhard. All’esperienza della pastorale parrocchiale si affiancò presto, a partire dal 1957, un altro tipo di incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FERROVIE DELLO STATO – OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO

BERNAREGGI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNAREGGI, Adriano Giuseppe Pignatelli Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] e del cristianesimo nel mondo. In questa ultima precisazione - oltre che un richiamo alla recente pastorale del card. Suhard sulla natura "teandrica" della Chiesa - s'avverte probabilmente l'eco della severa posizione assunta dal Movimento laureati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE TONIOLO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAREGGI, Adriano (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali