• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [7]
Archeologia [5]
Asia [4]
Dinastie [3]
Religioni [2]
Geografia [1]
Temi generali [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] . Dalle prime fonti note della letteratura indiana si deduce che l'alchimia araba fu introdotta in India nell'epoca del Sultanato di Delhi, e che in tale periodo fu esercitata e trasmessa in prevalenza all'interno dei circoli ṣūfī. La conoscenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] al-mulk; in questo periodo campeggiano grandi figure di sultani che dalla rudezza barbara dei primi Selgiuchi si celebrato e importante imitatore, il fecondo poeta Amīr Khusraw (v.) di Delhi (m. 725/1325), che assieme con una Khamsah modellata nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] 459-68; B. Narasimhaiah, Neolithic and Megalithic Culture in Tamil Nadu, Delhi 1980; B. Allchin - F.R. Allchin, The Rise of Civilization in venne saccheggiata dagli eserciti alleati dei sultani di Bijapur, di Golconda e degli altri regni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e al-Mansur, che recenti scoperte archeologiche hanno riportato in parte alla luce), a quelli del Sultanato di Delhi (1206-1526), di cui restano anche cospicue tracce archeologiche nelle cosiddette Sette Città della capitale, fino alle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] del Subcontinente indiano, quella mamelucca (1206-1290), dando origine al cosiddetto "sultanato di Delhi". Con la successiva dinastia Khalgi (1290-1320) proseguì la politica di espansione verso il Deccan. I Tughluq (1320-1414), oltre a consolidare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

milizia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

milizia Pietro Del Negro Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] del Gange mettendo in rotta a Panipat l’esercito del sultano di Delhi. Il 1526 fu anche l’anno in cui gli ottomani a Napoleone, Roma-Bari 2001; G. Ágoston, Guns for the sultan: military power and the weap ons industry in the Ottoman Empire, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – LEON BATTISTA ALBERTI – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milizia (1)
Mostra Tutti

GHAZNAVIDI e GHURIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHAZNAVIDI e GHURIDI A. Bagnera Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] 1958, col. 10). Nella stessa linea è il Quṭb Minār di Delhi, iniziato da Quṭb al-Dīn Aybāk nel 1199, quando aggiunse una bordatura in cufica con versi a gloria dei sultani ghaznavidi nel metro epico di Firdūsī (Bombaci, 1966). Nella partitura a fasce ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – AREA METROPOLITANA – ALBERO DELLA VITA – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNAVIDI e GHURIDI (1)
Mostra Tutti

Taghlaq

Enciclopedia on line

(o Tughluq) Dinastia di sultani musulmani d’India, che regnò dal 1320 al 1412. Trasferirono la capitale da Delhi a Dawlatābād. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: MUSULMANI – SULTANI – INDIA – DELHI

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della lega sacra contro Maometto IV e tre suoi sucessori gran sultani", lungo il quale la Serenissima è in armi "contro il " di Persepoli, qui la "bianchezza" dei vetri di Shiraz - donde raggiunge l'India penetrandola sino a Delhi. Dopo di che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] invase ripetutamente l'India, occupò per un certo tempo Delhi, annesse Kashmir, Sind e parte del Pangiab. Sultan Ibrahim, o Sultan Halqum (in una nicchia al suo interno fu rinvenuta la parte superiore di un arco con un'iscrizione in arabo a nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali