• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [3366]
Archeologia [325]
Arti visive [772]
Fisica [602]
Matematica [463]
Biografie [493]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Ingegneria [270]
Chimica [214]
Biologia [210]

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] strette (<0,01 mm) che un microscopio con una capacità di ingrandimento di 60 volte non riesce a penetrarle, mentre le superfici che congiungono i tamburi delle colonne, più di 1000 in tutto, deviano dal piano meno di 0,05 mm e hanno perimetri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Cicladi

Enciclopedia on line

Cicladi (gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] o a spine di pesce. Tipici di questa civiltà i dischi fittili muniti di manico (cosiddette ‘padelle’), decorati sulle superfici con complicati motivi geometrizzanti, in alcuni dei quali sono inseriti anche motivi figurativi. Intorno alla metà del 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CIVILTÀ CICLADICA – ISOLA DI DELO – ISOLA DI MILO – PELOPONNESO – DODECANESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicladi (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] modanati o applicati o con il colore, con un ampio ricorso a tecniche polimateriche e a generi come il mosaico. Modellare le superfici è reso possibile dall'uso di materiali plastici, come l'argilla e i suoi derivati, come i coni infissi a teste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] , è a incisione o excisione, talvolta riempita di materia bianca od ocra; meno frequente è quella in colore bianco su superfici scure. Durante il Bronzo Antico II vi sono tracce di una cinta muraria intorno all'acropoli e alla città bassa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] così al servizio del rilievo, mai alterato dalle interruzioni della pietra o dalle dimensioni troppo ridotte delle superfici da scolpire. Bibliografia In generale: J. Boisselier, Il Sud-Est asiatico, Torino 1986; M. Bussagli (ed.), Architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] per temi e convenzioni ai codici mixtechi di quest'area. In area Maya furono impiegati l'intonaco colorato nelle superfici esterne e la pittura murale negli interni. Tra le poche sopravvivenze dell'epoca classica, Uaxactún sembra avere un primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] , il nome del proprietario, la firma del mosaicista, rarissimamente la data (cfr. C.I.L., xiii, 5121). Vi furono poi superfici a mosaico delle quali il solo soggetto era l'iscrizione funeraria o l'iscrizione commemorativa di opera pubblica. Le firme ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] altre nuove forme di c., come il tipo polilobato dei Ss. Sergio e Bacco, con raffinati ornati fogliari ritagliati sulle superfici alternatamente concave e convesse, e come i già ricordati c. ionici a imposta con uno stilizzato decoro fitomorfo. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] lo distinguesse anche nella pittura delle statue marmoree, in quella velatura e in quel ritocco policromo che ravvivavano le superfici (circumlitio), tanto che Prassitele preferiva quelle statue da lui scolpite a cui aveva messo mano Nikias. Questa ... Leggi Tutto

NEFRETERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEFRETERE (Nfrt- ı'ry) A. M. Roveri Regina egiziana, sposa di Ramesses II (1290-1224 a. C.). Non si ha di lei alcun ritratto, per quanto ella compaia spesso accanto al marito, in genere in proporzioni [...] si rifanno ai modelli del periodo preamarniano ma, nonostante il tentativo di movimentare con sfumature di colore le superfici, questi rilievi appaiono singolarmente freddi ed alquanto attardati rispetto a quelli di altre tombe ramessidi, assai più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali